Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Linee guida per la determinazione dei test di accettazione per l’inserimento in rete di dispositivi SFCL (Superconducting Fault Current Limiter)

rapporti - Deliverable

Linee guida per la determinazione dei test di accettazione per l’inserimento in rete di dispositivi SFCL (Superconducting Fault Current Limiter)

Queste linee guida rappresentano un’adeguata selezione dei più importanti standard relativi ai test di isolamento ed ai test di corrente che sono applicabili a dispositivi SFCL (Superconducting Fault Current Limiter). Da questa selezione è stata estratta e proposta una procedura per il testing di dispositivi SFCL di classe 24 kV: l’obiettivo consiste nell’applicazione di tale procedura al dispositivo progettato nell’ambito del progetto europeo ECCOFLOW durante le prove programmate presso RSE per l’anno 2012.

La tecnologia dei limitatori di corrente di guasto a superconduttore (in inglese Superconducting Fault Current Limiters – SFCL) per applicazioni in media tensione si sta consolidando; ciononostante è necessario superare un ostacolo sostanziale prima di diventare veramente commercializzabile. Infatti a tutt’oggi non è ancora disponibile uno standard internazionalmente riconosciuto, dal momento che questa tecnologia non è ancora diffusa a livello globale. A causa della componente superconduttiva, i dispositivi SFCL presentano caratteristiche uniche rispetto ad altri dispositivi di uso comune come interruttori e reattori limitatori in aria; inoltre, la normativa dovrà essere applicabile alle diversetipologie di limitatori (resistivi, induttivi, ..) esitenti. Nella presente linea guida, tuttavia, la discussione delle caratteristiche tecniche legate al superconduttività non è particolarmente importante, dal momento che il limitatore viene consideratosolamente ai suoi morsetti esterni. I dispositivi SFCL agiscono in modo completamente diverso rispetto ai normali interruttori, i quali tipicamente agiscono al passaggio della corrente per lo zero, ciononostanteessi saranno utilizzati accanto o addirittura integrati con i dispositivi di manovra/protezione già esistenti. In questa Linea Guida viene riportata un’adeguata selezione dei più importanti standard relativi ai test diisolamento: questa parte ha l’obiettivo di selezionare la normativa applicabile ai dispositivi di media tensione appartenenti alla classe 24 kV e utilizzabile anche per testare il limitatore del progetto ECCOFLOW. La stessa procedura è poi impiegata per determinare una selezione della normativa tecnica di interesse per i test di corrente. E” importante sottolineare che, tra tutto l”insieme di normativatecnica disponibile, solo gli standard effettivamente applicabili al limitatore ECCOFLOW sono stati presi in considerazione. Infine, viene proposta una procedura per il testing di dispositivi SFCL di classe 24 kV. Tale procedura ècostruita estraendo dai capitoli della linea guida quei test che risultano più significativi per verificare il dispositivo SFCL ed organizzandoli in un programma di prova il più vicino possi ile a quello che effettivamente verrà utilizzato nei laboratori di RSE. Per chiarezza, le grandezze di progetto più significative per il prototipo di limitatore di corrente da svilupparsi nel progetto ECCOFLOW sono riportate nella seguente tabella [1].

Progetti

Commenti