Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Linee Guida per la progettazione dei campi geotermici per pompe di calore

rapporti - Deliverable

Linee Guida per la progettazione dei campi geotermici per pompe di calore

Il presente studio vuole fornire uno strumento utile ad un primo dimensionamento di campi geotermici per pompe di calore. Lo strumento va ad integrare la normativa esistente o in fase di sviluppo, che rimane l’unico riferimento formale per dimensionamento, progettazione, ed aspetti realizzativi ed ambientali.

Il presente rapporto intende fornire delle linee-guida utilizzabili dagli operatori che sono particolarmente interessati dagli aspetti geotermici delle pompe di calore a terreno. Le presenti linee-guida si configurano come uno strumento utile per un primo dimensionamento del sistema costituito dagli scambiatori, verticali oorizzontali, deputati al trasferimento di calore tra terreno e fluido termovettore della pompa di calore. Tale strumento è destinato a soddisfare prevalentemente esigenze di Enti pubblici ed Amministrazioni locali, nel caso in cui i relativi uffici tecnici desiderino valutare questa particolare tecnologia per i loro edifici enecessitino di indicazioni e suggerimenti generali per un approccio di prima approssimazione. Infatti, tali contesti tecnici non possono piò rinunciare ad una conoscenza seppur minimale della “taglia” e delle conseguenze delle loro scelte prima di affidare il progetto a studi specialistici, anche allo scopo di emetterespecifiche circostanziate e con buona cognizione di causa. La prima serie di capitoli è da intendersi come una sorta di “spaccato” su tematiche selezionate, per le quali si è ritenuto utile un richiamo esplicito. Pur trattandosi di argomenti di base, la rilevanza del contenuto ha reso attraente la possibilità di raccogliere in un unico strumento quanto altrimenti disponibile in modo disperso e talora frammentario. Il punto focale del lavoro è costituito tuttavia dal capitolo finale, che si configura come il risultato delle conoscenze delineate nei capitoli precedenti e, più in generale, come sintesi del bagaglio di esperienze congiunte di RSE e dell’Università degli Studi di Padova, presentate in una versione “fruibile” da una platea di interessati estesa quanto più possibile. Accanto ad alcuni suggerimenti di tipo pratico, di larga valenza qualitativa ma centrati su aspetti problematici (fenomenologia di base, deriva termica nel terreno, temperatura di penalizzazione, ricarica del terreno), vengono presentati due approcci semplificati al dimensionamento, di complessità leggermente crescente, da intendersi soprattutto per una prima approssimazione e di utilità in vista del progetto definitivo ed esecutivo. Il tutto è corredato da strumenti destinati al calcolo del campo di temperatura nel terreno, sia in condizioni indisturbate che a seguito dell’operazione per un certo lasso di tempo dell’impianto geotermico, in presenza di moto di falda o meno.

Tali strumenti sono liberamente disponibili, previa richiesta a: Antonio Capozza antonio.capozza@rse-web.it

Progetti

Commenti