Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Linee Guida per la quantificazione delle esternalità delle linee elettriche

rapporti - Deliverable

Linee Guida per la quantificazione delle esternalità delle linee elettriche

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

Il presente rapporto descrive alcuni dei risultati delle attività di ricerca svolte all’interno del progetto "Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali" dell’Area "TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE", una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2008” Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). In particolare il presente rapporto costituisce un rapporto aggiuntivo al deliverable 3.2. Obiettivo del lavoro è quello di delineare delle linee guida per il calcolo dei costi esterni ambientali provocati dalle linee elettriche ad alta tensione ed in questo costituisce l’aggiornamento delle linee guida pubblicate nel 2006. Il punto di partenza dell’attività è costituito dagli impatti che le linee elettriche esercitano su diversi comparti ambientali, provocando allarme e preoccupazione presso le popolazioni residenti vicino alle infrastrutture. Al fine di delineare un approccio su basi razionali e scientifiche al problema, in un quadro di ammodernamento e razionalizzazione della rete nazionale già in corso, si propongono delle metodologie per la quantificazione monetaria di tali impatti, in linea con i progetti che la Commissione Europea (DG Ricerca) promuove per le esternalità della produzione di energia elettrica. Nei singoli capitoli vengono descritte sinteticamente le metodologie individuate per monetizzare i principali impatti: • Impatto sull’avifauna; • Perdite di rete; • Rumore; • Impatto sulla vegetazione; • Impatto sull’uso e sull’occupazione del suolo; • Impatto paesaggistico; • Impatto dei campi elettromagnetici. Tali metodologie trovano una più ampia descrizione, oltre che una giustificazione teorica, nel rapporto tecnico generale, in cui si descrivono in dettaglio i metodi di quantificazione delle esternalità delle linee elettriche per i diversi comparti ambientali, ed un’applicazione dimostrativa in casi studio, che a loro volta hanno offerto utili spunti per la redazione del presente rapporto.

Progetti

Commenti