Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Linee guida per la realizzazione di impianti minieolici

rapporti - Deliverable

Linee guida per la realizzazione di impianti minieolici

Le linee guida descrivono le caratteristiche principali dei miniaerogeneratori con potenza nominale compresa tra 1 e 200 kW e gli altri componenti di un impianto minieolico, forniscono indicazioni per la valutazione della risorsa eolica, illustrano i principi per le analisi di producibilità e redditività degli impianti, discutono i criteri per la scelta del sito dove installarli e informano sulle norme tecniche, le incentivazioni economiche e le agevolazioni legislative attualmente disponibili per il settore minieolico.

Queste linee guida sono state redatte per fornire informazioni di supporto per la realizzazione d’impianti minieolici collegati alla rete con potenza nominale compresa tra 1 kW e 200 kW. L’interesse per questi impianti è motivato dalle incentivazioni introdotte per essi dalla legislazione vigente, consistentiprincipalmente nella corresponsione di una tariffa onnicomprensiva per la cessione dell’energia elettrica alla rete e in procedure autorizzative agevolate.Viene anzitutto effettuata una panoramica sugli impianti minieolici, individuando i principali componenti d’impianto, descrivendo tipologie e modalità di funzionamento dei miniaerogeneratori ed illustrando le configurazioni più comuni delle loro strutture di sostegno. Sono quindi richiamati i principi di base per il calcolo della producibilità attesa da un impianto eolico in funzione dellecaratteristiche del vento. A tale riguardo vengono anche riportate indicazioni che consentono una prima verifica dell’attendibilità dei dati dichiarati dal costruttore per la curva di potenza della miniturbina o del sistema minieolico completo.Poi viene fatto il punto sulla diffusione sul territorio italiano dei sistemi minieolici qualificati IAFR, sulla base di dati forniti dal GSE, e viene riportato un elenco aggiornato di fornitori di miniaerogeneratori, sistemi o impianti minieolici “chiavi in mano” operanti in Italia. Un capitolo è dedicato alla normativa tecnica di riferimento per gli impianti minieolici, partendo da informazioni valide per gli impianti eolici in generale e approfondendo poi le norme che interessano più direttamente le turbine minieoliche. Segue un capitolo che descrive in dettaglio il quadro legislativo vigente in relazione alle agevolazioni autorizzative ed economiche previste a livello nazionale per gli impianti minieolici; vengono richiamate anche talune normative regionali che possono incidere significativamente sullo sviluppo del settore. Sono quindi riportate indicazioni pratiche per giudicare l’idoneità di un sito all’installazione di un impianto minieolico, da effettuare valutandone la risorsa eolica e le condizioni di accesso alla rete elettrica, e verificando l’esistenza di eventuali vincoli che possono ostacolare l’iter autorizzativo. Sono poi raccolti dati di costo di prima approssimazione degli impianti minieolici in commercio, che sono poi utilizzati per stime di redditività condotte con diverse ipotesi di costi d’impianto, tipo d’investitore e risorsa eolica disponibile, fissando determinati valori delle variabili finanziarie e di imposizione fiscale. Le analisi così effettuate permettono di stimare dei valori di soglia per costi e ventosità in base ai quali si potrebbe valutare, almeno come primo approccio, la convenienza o meno dell’investimento in un impianto minieolico. Nel capitolo conclusivo è documentata l’esperienza diretta acquisita da RSE per quanto riguarda l’iter autorizzativo, la realizzazione delle opere civili e l’installazione e avviamento di un sistema minieolico da 3 kW nell’area della sede RSE di Milano adibita alla sperimentazione di sistemi a energiarinnovabile.

Progetti

Commenti