Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Linee Guida per l’applicazione dei Decreti per il risparmio energetico del 26 aprile 2001. Azioni in ambito industriale: rifasamento di reti elettriche in stabilimenti industriali alimentati ad Alta Tensione

rapporti - Deliverable

Linee Guida per l’applicazione dei Decreti per il risparmio energetico del 26 aprile 2001. Azioni in ambito industriale: rifasamento di reti elettriche in stabilimenti industriali alimentati ad Alta Tensione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:30 pm

Nel presente rapporto vengono presentate due procedure di calcolo del risparmio energetico risultante da un’azione di rifasamento capillare dei carichi elettrici di uno stabilimento industriale. Ciascuna procedura presenta una propria particolarità: – la prima consiste in un metodo standardizzato basato su ipotesi generiche, ma verificate nella media, riguardo alle caratteristiche della rete che viene rifasata; – la seconda, sostanzialmente derivata dalla prima, consente invece una valutazione puntuale, valida caso per caso, in quanto prevede che i parametri salienti da impiegare nel calcolo siano rilevati in situ. Tali procedure sono state elaborate, nell’ambito dell’attività di Ricerca per il Sistema Elettrico Nazionale, come supporto all’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas per la definizione delle linee Guida di attuazione dei Decreti del 24.4.2001 sull’efficienza energetica negli usi finali. Nelle intenzioni, le procedure consistono in uno strumento da utilizzarsi per la determinazione dei Titoli di Efficienza Energetica, ai sensi dell’art. 5, comma 5 dei Decreti citati. A tale proposito è stato espressamente richiesto che l’applicazione delle procedure fosse relativamente semplice e non implicasse verifiche ispettive particolarmente onerose. Si ritiene che tali requisiti siano stati sostanzialmente soddisfatti, grazie anche ad alcune approssimazioni, necessariamente introdotte per snellire i calcoli. Il confronto fra i risultati ottenuti con il calcolo semplificato e quelli derivanti dal calcolo esatto ha comunque evidenziato che gli errori di approssimazione rimangono contenuti entro pochi punti percentuali.

Progetti

Commenti