Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Linee guida per l’introduzione di un sistema di gestione ambientale in siti di produzione di energia elettrica

rapporti - Deliverable

Linee guida per l’introduzione di un sistema di gestione ambientale in siti di produzione di energia elettrica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Con la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica il panorama dei soggetti imprenditori in questo campo è destinato ad allargarsi rapidamente. I fattori di concorrenzialità tra queste imprese, oltre al fattore “prezzo”, saranno anch’essi destinati ad aumentare. La qualità e la costanza dei servizi forniti diventeranno elementi di valutazione che il “cliente” avrà a disposizione per operare la sua scelta. Inoltre, poiché la produzione di energia elettrica implica, in genere, la presenza di insediamenti produttivi che impattano sulla popolazione e sul territorio, la gestione delle tematiche ambientali e del rapporto con i diversi attori esterni che interagiscono con l’impresa potrà essere determinante per l’accettazione degli impianti e, in ultima analisi, per il successo dell’impresa. La stessa “Autorità per l’energia elettrica e il gas” dovrà considerare come elemento qualificante delle imprese la loro capacità di gestire le problematiche ambientali. Per affrontare questa tematica gli strumenti principe a disposizione delle imprese sono i Sistemi di Gestione Ambientale (SGA). La carenza di indirizzi bibliografici consolidati che possano aiutare le imprese del mercato “elettrico” allo sviluppo ed all’adozione di SGA, costituisce la motivazione principale del presente documento. Di pari importanza è peraltro la necessità di affrontare in modo organico le diverse tipologie impiantistiche per la produzione elettrica presenti sul territorio nazionale, finalizzata ad individuare gli impatti ambientali specifici per ogni singola tipologia impiantistica. Quindi analizzare le modalità gestionali adottabili per rendere conto, mediante adatti descrittori o indicatori, dei risultati ottenuti, ovvero delle prestazioni ambientali specifiche. Ciò dovrebbe consentire sia un confronto tra le prestazioni ottenute da impianti tecnologicamente analoghi sia tra impianti che adottano tecnologie differenti. Il presente documento, oltre a fornire le indicazioni necessarie alla “costruzione” di tutti gli elementi che compongono un SGA, fornisce nelle appendici, una rassegna di quanto realizzato nell’ambito dei SGA in imprese del comparto elettrico a livello europeo ed una guida per la realizzazione dell’analisi ambientale iniziale che costituisce la prima e più importante attività da sviluppare quando si voglia procedere verso la realizzazione di un SGA.

Progetti

Commenti