Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

L’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici stradali nelle aree urbane

rapporti - Deliverable

L’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici stradali nelle aree urbane

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:36 pm

NELLE AREE URBANE SUMMARY Il presente rapporto riporta la relazione Finale del contratto CESI-MIP (Politecnico di Milano) relativo alla definizione di “una metodologia per la valutazione economico-finanziaria del potenziale di mercato di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nelle aree urbane” opportunamente integrata ed adattata al contesto in cui è stato concepito il progetto TRASP-EL. Per un efficace svolgimento delle attività oggetto del contratto è stato costituito un gruppo di lavoro formato da Antonio Buonarota (CESI) e da Alberto Savoldelli, Paolo Maccarrone, Francesca Borga, Raffaella Fortunato (MIP). Il lavoro ha avuto quale scopo di proporre e validare una metodologia per la progettazione di massima di un sistema di infrastrutture di ricarica in un area urbana, per veicoli elettrici dotati di alimentazione autonoma ad accumulatori. Come agli inizi del ‘900, ai primordi della diffusione dei veicoli endotermici decretata da Henry Ford con il “Modello T, la diffusione di un sistema infrastrutturale di rifornimento risulta essenziale per lo sviluppo del sistema di mobilità attuale. Oggi, alle soglie del nuovo millennio, per ragioni diverse, ma non certo meno importanti, si rende necessario un ripensamento del sistema di mobilità, pur nel rispetto della mobilità individuale. In tal senso il veicolo elettrico, seppure dotato di autonomia e prestazioni limitate, può risultare un valido strumento nelle aree metropolitane e in centri urbani medio-grandi per attenuare i problemi di inquinamento atmosferico ed acustico sempre più pressanti. Sebbene da studi precedenti sia stato ampiamente documentato come esista un significativo mercato per questa tecnologia di trazione, la mancanza di un sistema infrastrutturale urbano per la ricarica dei veicoli elettrici risulta essere una importante barriera alla loro diffusione. Con questo lavoro si vuol dare un contributo alla soluzione del problema basato su un modello tecnico- economico-finanziario, che nel rispetto delle caratteristiche tecnologiche del veicolo e delle relative infrastrutture di rifornimento, consenta agli operatori pubblici e privati del settore di valutare sia il sistema di incentivazioni necessarie all’avvio del processo di introduzione di veicolo ed infrastruttura, sia i relativi ritorni economici quando il sistema sarà pienamente funzionante. Il presente lavoro è da leggersi pertanto come un tentativo di proporre uno standard di riferimento per avviare iniziative concrete di introduzione dei veicoli elettrici nelle aree urbane, basate su una adeguato dimensionamento del relativo sistema infrastrutturale.

Progetti

Commenti