Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Lo strumento FloodRisk per la valutazione delle conseguenze delle inondazioni

rapporti - Deliverable

Lo strumento FloodRisk per la valutazione delle conseguenze delle inondazioni

È stato sviluppato uno strumento software, FloodRisk, a supporto della valutazione delle conseguenze in termini di perdite di vite e di danni economici causate dal collasso strutturale di una diga.

A causa del crescente aumento delle perdite per eventi calamitosi, la riduzione (o mitigazione) dei rischi naturali deve essere efficace ed efficiente. Una comprensione approfondita degli effetti delle catastrofi (nello specifico, sia inondazioni per eventi naturali che per eventuale rottura di opere di sbarramento), è necessaria al fine di sviluppare forme di gestione del rischio che siano sostenibili e strategie di mitigazione e di adattamento (Direttiva 2007/60/CE, IPCC, 2012). Questo è particolarmente importante a causa delle limitate risorse finanziarie disponibili. A tal proposito, stime attendibili e complete dei costi e dei benefici di azioni di mitigazione dei rischi sono fondamentali per prendere decisioni consapevoli e, più in particolare, per lo sviluppo di politiche, strategie e misure per prevenire o ridurre l’impatto dei rischi sulla società e per migliorare la loro capacità di adattamento. Pertanto, le attività svolte nel corso di quest’anno hanno avuto l’obiettivo di migliorare il modello FloodRisk, uno strumento che opera in un GIS open source, che consente la valutazione delle conseguenze delle inondazioni, in termini di perdite di vite umane e danni economici e ambientali diretti.
Il presente lavoro mira a migliorare FloodRisk, in termini di funzionalità per le valutazioni delle conseguenze delle alluvioni e l’interfaccia utente grafica (GUI), al fine di aumentare l’accuratezza dei risultati e di migliorare l’utilizzabilità da parte dell’utente.
Floodrisk utilizza un approccio speditivo necessitando di una quantità minima di dati che sono ampiamente disponibili. Inoltre, FloodRisk permette di utilizzare alcune metodologie, basate sulla letteratura scientifica, per la valutazione delle conseguenze delle inondazioni, che sono più adatte per il territorio italiano. Lo strumento sviluppato permette una rapida valutazione a media scala consentendo il confronto di situazioni diverse in modo da sostenere i processi decisionali nell’identificare le strategie di resilienza più adatte al singolo contesto territoriale.

Progetti

Commenti