Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Lo strumento FLOODRISK: studio ed implementazione di curve di vulnerabilità diletteratura e test di un caso esempio per l’analisi costi-benefici

rapporti - Deliverable

Lo strumento FLOODRISK: studio ed implementazione di curve di vulnerabilità diletteratura e test di un caso esempio per l’analisi costi-benefici

Sono state valutate, opportunamente trattate con l’obiettivo di ottenere dati omogenei e quindi implementate in FLOODRISK nuove curve di vulnerabilità tratte dalla letteratura. FLOODRISK è stato utilizzato per l’analisi costi-benefici in un caso test in cui si sono simulate diverse ipotesi di idrogrammi di piena.

La società moderna considera essenziale l’incremento di sicurezza delle infrastrutture. Il funzionamento sicuro ed efficiente e la manutenzione degli impianti idroelettrici esistenti sono temi essenziali e impegnativi delle fasi di vita delle grandi dighe.

FloodRisk è uno strumento utile per la valutazione delleconseguenze nelle analisi del rischio connesso alla presenza di dighe.Lo scopo di questo Rapporto è di presentare i miglioramenti effettuati nello sviluppo del software FloodRisk. Una caratteristica importante dello strumento è la stima dei danni diretti tangibili, che riguardano, ad esempio, danni alle strutture ed al loro contenuto, distruzione delle infrastrutture quali strade, ferrovie. La valutazione è effettuata utilizzando le curve di vulnerabilità altezza-danno, che descrivono la relazione tra livelli di inondazione e danni subiti. A causa delle differenze in tutta Europa, in termini di caratteristiche delle aree di studio (ad esempio, geografiche, socio-economiche) e dei dati disponibili (ad esempio, la qualità e l’affidabilità e precisione dei dati), ci sono diverse curve di altezzadanno per i diversi paesi europei.

In questo contesto, i progressi realizzati consistono principalmente nella raccolta di diverse curvealtezza-danno e nella loro implementazione in FloodRisk al fine di migliorare l’operatività e l’applicabilità delle sue funzioni. Le diverse curve sono state riclassificate in base alle classi standard europee Urban-Atlas e caricate nel database di FloodRisk in modo da poter essere applicate in vari contesti. La riclassificazione consente inoltre un facile confronto dei risultati.

Grazie a queste innovazioni, si è anche esaminata la sensibilità del modello FloodRisk rispettoall’utilizzo di curve di vulnerabilità europee paese-specifiche, la quale ha mostrato l’elevata incertezza connessa al loro impiego. I risultati dimostrano che nelle valutazioni del rischio alluvione occorre prestare particolare attenzione alla selezione, sviluppo e sperimentazione di curve di vulnerabilità.

Infine, sono state usate le simulazioni di eventi alluvionali caratterizzati da diverse probabilità disuperamento annuali, effettuate attraverso modelli idraulici, in modo da ricostruire, attraverso lo strumento FloodRisk, il danno economico ed il numero di persone colpite da questi eventi in diverse condizioni: con e senza misure di mitigazione. In questo modo, è stata sperimentata la modalità di utilizzo di FloodRisk per valutare l’efficacia ed i benefici dell’uso di misure strutturali e/o non strutturali in termini di diminuzione delle perdite.

Progetti

Commenti