Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Lo sviluppo del trasporto ferroviario merci e l¿impatto sul sistema elettrico italiano

rapporti - Deliverable

Lo sviluppo del trasporto ferroviario merci e l¿impatto sul sistema elettrico italiano

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

Il presente lavoro si pone all’interno dell’attività di ricerca avente come obiettivo principale l’ottimizzazione del “sistema trasporti”, affrontando l’aspetto legato alla valutazione dei possibili problemi sulla rete elettrica e dei diversi aspetti energetici, economici e ambientali, connessi con il trasporto elettrico su rotaia nell’ipotesi di un suo più ampio utilizzo in alternativa al trasporto di merci su gomma. In particolare, nel presente documento è stata esaminata la parte preliminare della suddetta attività di ricerca, volta a indagare la situazione del trasporto ferroviario merci in funzione dell’ulteriore incremento e sviluppo della rete delle “freeways”, che è alla base della politica europea per il settore (CTP). E’ stata condotta un’analisi quantitativa e qualitativa della domanda merci aggregata e di quella ferroviaria, al fine di individuare le maggiori tendenze in atto. Sono stati evidenziati i fattori potenzialmente significativi al fine di una strategia di diversione modale: aspetti economici e merceologici, automazione e rotture di carico, e soprattutto i problemi di congestione ed ambientali del modo stradale. Per questo ultimo tema, sono delineate le politiche possibili a scala europea ed italiana, volte al rispetto degli standard di Kyoto ed alla riduzione degli altri costi sociali. Sono stati analizzati i problemi generati dai costi e dalle inefficienze del monopolio, e quelli indotti dalla “storica” priorità assegnata ai servizi passeggeri. Sono state esaminate le modalità d’accesso all’infrastruttura, le politiche in atto per l’accesso di operatori diversi da Trenitalia, e le linee strategiche e i problemi dei principali “new entrants” nel settore. Tra le barriere all’ingresso più significative, sono state esaminate le condizioni di accesso alla rete. La nuova politica europea dei trasporti (Common Transport Policy) è stata esaminata in termini di contenuti tecnici, articolazioni temporali previste, implicazioni sulle politiche nazionali. Saranno esaminate nella fase successiva e alla luce della politica europea, le strategie di TrenItalia Cargo e di ReteItalia (mediante esame della documentazione ufficiale). E’ stata condotta poi un’analisi dei contenuti del Piano nazionale dei Trasporti e della Logistica per verificarne gli aspetti ancora vitali della proposta, sia in termini tecnici che economici. In particolare sono stati rivisti i tracciati dei corridoi tirrenico ed adriatico, e le soluzioni proposte al fine di incrementare la potenzialità delle linee ed i carichi massimi transitabili.

Progetti

Commenti