Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

LORIS: sistema di ispezione subacquea a lungo raggio

rapporti - Deliverable

LORIS: sistema di ispezione subacquea a lungo raggio

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

Dall’esperienza operativa maturata in svariate campagne di ispezione entro manufatti od all’esterno di tubazioni sommerse (oleodotti od altro) è emersa la necessità di aumentarne le capacità e la sicurezza operative del veicolo subacqueo filoguidato LORIS, acronimo di LOng Range Inspection System, a suo tempo progettato e ralizzato del CESI. Ciò ha portato alla stesura di un progetto, descritto nel rapporto CESI ROBIS/GEN/13/001, riguardante in particolare la realizzazione di un nuovo scafo in grado di �ƒ Supportare un secondo motore verticale in modo da migliorare la manovrabilità del veicolo in tale direzione con un incremento di potenza e di affidabilità, avendo eliminato la criticità del componente singolo �ƒ Montare una seconda testa profilatrice posizionata ad una opportuna distanza da quella già presente in maniera da potersi integrare a questa con conseguenti miglioramenti nella qualità dei tracciati sonar durante le campagne di ispezione su oleodotti appoggiati su fondale; �ƒ Reggere, sia in maniera statica durante il trasporto che dinamica durante l’operatività di questi, un braccio manipolatore capace di effettuare limitate azioni su componenti sommersi, come il prelievo di campioni, l’aggancio di relitti o quant’altro. �ƒ Possedere una aggiore facilità di manutenzione con una aumentata altezza del ponte motori e di quello dell’elettronica di bordo �ƒ Avere una maggior capacità di carico utile in modo da trasportare strumentazione aggiuntiva oltre quella già prevista nella dotazione standard sfruttando completamente le possibilità di connessione offerte dal cavo ombelicale da 2000 metri attualmente disponibile, ciò con la realizzazione di un nuovo slip-ring sull’aspo avvolgicavo In parallelo e con motivazioni analoghe si è operato sul secondo veicolo di realizzazione CESI, precedentemente indicato come slimVAS e nel seguito ALICE, acronimo di Agile and Lightweight Inspection system for Constrained Environments, capace di operare in tubazioni da 1 metro di diametro e fino a 900 metri di distanza. Questo era stato fino ad ora impiegato solo con 100 metri di cordone ombelicale utilizzando un sistema di alimentazione provvisorio. Per raggiungerne la piena operatività si è reso necessario procedere alla ristrutturazione del sistema di alimentazione elettrica in Alta Tensione continua per poter passare alla successiva messa in servizio di un nuovo sistema aspo/cordone ombelicale da 800 metri.

Progetti

Commenti