Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

L’utilizzo delle ceneri da biomassa nei conglomerati cementizi. Indagini preliminari per applicazioni nelle dighe

rapporti - Deliverable

L’utilizzo delle ceneri da biomassa nei conglomerati cementizi. Indagini preliminari per applicazioni nelle dighe

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

La sempre più crescente diffusione di impianti energetici alimentati a biomassa, come fonte di energia rinnovabile, sta rendendo ormai non più procrastinabile la soluzione del problema di carattere ambientale connesso con lo smaltimento dei residui solidi (ceneri) che vi si producono. In alternativa al loro conferimento in discarica, le ceneri leggere da biomassa possono essere riutilizzate in applicazioni industriali come la produzione di conglomerati cementizi, da utilizzare, ad esempio, nella costruzione o nei ripristini massivi di dighe. Nell’ambito dell’attività sperimentale di ricerca condotta a tale scopo nel 2010, sono state analizzate le caratteristiche chimico-fisiche, mineralogiche ed ambientali di due tipologie di cenere leggera derivanti dalla combustione di biomasse legnose pure, in impianti di generazione di potenza. In un caso, il combustibile era costituito da scarti di lavorazione e trattamento di componenti in legno, nell’altro, da pellet di legna vergine (castagno e pioppo). I risultati ottenuti hanno permesso di sviluppare un protocollo di prove atto a valutare la pericolosità ambientale delle ceneri ai fini del loro recupero, in differenti condizioni di esposizione ambientale. Questo protocollo si basa su una serie di prove di lisciviazione da eseguire, sia sulla cenere tal quale che nella forma del suo recupero (conglomerato cementizio), nell’intervallo di pH del lisciviante che si presume essere proprio del campo di lavoro della forma recuperata. Nell’ambito della stessa attività di ricerca, sono state condotte prove preliminari su paste di cemento contenenti diversi dosaggi di cenere per la valutazione delle caratteristiche di pozzolanicità o idraulicità delle ceneri, nonché dei loro effetti sulle proprietà di flusso e reologiche degli impasti, sulla presa, indurimento e cinetica di idratazione del cemento. I risultati ottenuti rivelano concrete possibilità per tale tipo di riutilizzo delle ceneri da biomassa, anche se necessitano di ulteriori conferme, su un arco temporale più ampio e su altre tipologie di prove tecnologiche/ambientali.

Progetti

Commenti