Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Manuale di utilizzo del sistema GIS sviluppato per la caratterizzazione sismologica

rapporti - Deliverable

Manuale di utilizzo del sistema GIS sviluppato per la caratterizzazione sismologica

Il rapporto costituisce il manuale d’uso dell’Applicativo Sismologico realizzato da RSE, utile per la caratterizzazione sismologica di aree di interesse per il sistema elettrico nazionale. L’attività si inquadra nel contesto generale delle analisi svolte nell’ambito della resilienza del sistema elettrico nei confronti di eventi significativi ed estremi, quali sono i fenomeni tellurici.

L’Italia è un paese fortemente esposto ai rischi geologici naturali e la corretta conoscenza delle forzanti significative cui possono essere sottoposti gli elementi nevralgici del sistema elettrico è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento, individuarne i rischi e proporre soluzioni migliorative.
L’attività di ricerca descritta nel presente rapporto è strutturata nel contesto generale delle analisi svolte da RSE nell’ambito della resilienza del sistema elettrico nei confronti di eventi significativi ed estremi, quali sono i fenomeni tellurici. Gli obiettivi sono stati raggiunti grazie alle attività, alle ricerche e gli approfondimenti condotti durante l’intero triennio di ricerca, che hanno consentito la realizzazione di uno strumento informatico con l’intento di fornire un agevole supporto nella definizione, in modo semplice e veloce, della caratterizzazione sismologica di un sito, con particolare riferimento alle aree di interesse per il sistema elettrico nazionale.
L’applicativo sismologico realizzato consente di analizzare diversi cataloghi sismici di terremoti storici e recenti, di verificare la pericolosità del sito sulla base di documenti ufficiali e di fare delle stime sugli spettri di risposta del terreno e sulle intensità risentite, con relazioni valide per il territorio italiano, per un suolo non rigido al piano campagna, ovvero un suolo alluvionale, con velocità delle onde di volume VS minori di 800 m/s. Effettuando a priori questo tipo di valutazione, è possibile confrontare i risultati con quanto stabilito dalla normativa per indirizzare gli approfondimenti e le analisi verso quelle aree che potenzialmente presentano una maggiore criticità dal punto di vista sismico.
L’applicativo, implementato in un sistema GIS, GIS EQ (Geographic Information System EarthQuake), raccoglie in un unico database i diversi archivi, i cataloghi dei terremoti e le mappe, costantemente aggiornati durante tutto il triennio di ricerca. Il database infatti contiene le versioni più aggiornate dei cataloghi sismici (aggiornamenti al 2021) e della mappa di classificazione sismica del territorio italiano (aggiornamento ad aprile 2021).
Il rapporto descrive i contenuti, le applicazioni, le funzionalità e gli output dello strumento informatico realizzato, derivanti dalle diverse operazioni, riportando un esempio di caratterizzazione sismologica su una delle aree analizzate da RSE e sulla quale sono state effettuate campagne di indagini sperimentali.

Progetti

Commenti