Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Mappa del potenziale energetico dal moto ondoso nelle coste italiane

rapporti - Deliverable

Mappa del potenziale energetico dal moto ondoso nelle coste italiane

L’attività nel presente rapporto è stata finalizzata alla messa a punto di metodologie per la valutazione del potenziale energetico del moto ondoso nelle coste italiane; in particolare le attività svolte riguardano l’analisi del clima d’onda al largo della costa a scala nazionale, vicino alla costa a scala regionale e sotto costa a scala locale.

Inoltre, durante l’attività preliminare della ricerca si è provveduto all’aggiornamento sullo stato dell’arte delle tecnologie per la produzione d’energia dal moto ondoso, oltre che sullo stato delle metodologie utilizzate per la valutazione del potenziale energetico delle onde. Per quanto riguarda l’attività di valutazione del moto ondoso al largo, questa ha portato alla definizione di una “Mappa del potenziale energetico del moto ondoso nelle coste italiane”. Il risultato di questo lavoro è una mappa dell’Italia in cui le coste sono state suddivise in fasce secondo il regime energetico medio annuale, offrendo così un pratico strumento d’interpretazione delle possibilità di sperimentazione di nuove tecnologie per la produzione di energia rinnovabile da onde marine. Nella seconda fase del lavoro, si è proposta una metodologia per la valutazione del potenziale energetico del moto ondoso in acque costiere, che ha comportato inoltre uno studio pilota in un tratto della costa Laziale, particolarmente adatto considerando la disponibilità di dati meteo marini e di caratterizzazione dei fondali. La metodologia, che utilizza tecniche di modellistica numerica, permette di generare una mappa che evidenza le aree con maggior potenziale d’energia dal moto ondoso, a una scala di dettaglio regionale. In seguito, è stata predisposta una metodologia per la valutazione accurata – a scala locale – del potenziale energetico dei siti considerati più idonei per l’installazione d’impianti di generazione elettrica dal moto ondoso. Attraverso l’analisi dettagliata del clima ondoso e dell’influenza che il profilo batimetrico comporta sulla propagazione delle onde, la metodologia permette di valutare con maggiore dettaglio la disponibilità energetica dei siti prescelti, quindi fornendo i dati necessari per l’analisi di fattibilità tecnico-economica dell’impianto. In fine, si analizzano i risultati e si presentano le conclusioni dall’attività svolta, evidenziando gli argomenti ancora aperti quindi soggettabili a sviluppi futuri della ricerca.

Commenti