Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Mappe di potenziale idroelettrico e metodi di caratterizzazione di nuovi siti

rapporti - Deliverable

Mappe di potenziale idroelettrico e metodi di caratterizzazione di nuovi siti

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del progetto “Sicurezza dei bacini idroelettrici italiani e utilizzo ottimale della risorsa idrica” (Area “Produzione e Fonti energetiche”) relativamente all’attività piccolo idroelettrico (o “mini-idro”), che riguarda la messa a punto di metodi di caratterizzazione di siti per impianti idroelettrici di piccola taglia ambientalmente compatibili.

Una prima attività svolta nel 2007 ha riguardato l’aggiornamento, utilizzando nuovi dati di precipitazioni, di una precedente versione delle mappe di producibilità potenziale massima a scala regionale per tutto il territorio nazionale, e la messa a punto di una metodologia per stimare la producibilità potenziale residua (al netto degli altri esistenti quali il DMV, usi irrigui, energetici, industriali). Tale metodologia è stata applicata, a scopo dimostrativo, alla regione Basilicata utilizzata come regione pilota. Una seconda attività ha riguardato lo sviluppo di strumenti software, da utilizzarsi nell’ambito della pianificazione e della progettazione preliminare, per supportare ad individuare la posizione ottimale (in termini di producibilità elettrica e costi di realizzazione e manutenzione) lungo un’asta fluviale all’interno di un bacino e/o regione ritenuta potenzialmente promettente. E’ stata svolta una attività, che continuerà nel corso del 2008, relativa alla valutazione delle procedure utilizzate per il rilascio delle concessioni idroelettriche, al fine di individuare criticità e delineare strategie e/o strumenti tecnici di aiuto alla semplificazione autorizzativa ed allo sviluppo sostenibile del mini-idro. Nel corso del 2007, in particolare, è stata esaminata la normativa regionale/nazionale, è stato predisposto un questionario per gli operatori del settore le cui risposte sono state analizzati per mettere a fuoco la problematica e delineare le possibili soluzioni. E’ stato infine completata la progettazione ed ha avuto avvio la realizzazione di un sito web finalizzato a costituire un portale per la fruizione dei risultati delle attività di Ricerca di Sistema svolte sul mini-idro. Il sito consentirà, in particolare, l’accesso all’atlante georeferenziato GIS con alcuni dati ottenuti nell’ambito del censimento degli impianti italiani mini-idro, e la visualizzazione delle mappe di producibilità potenziale massima, oltre a documentazione specifica e link di interesse sulla tematica.

Progetti

Commenti