Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Mappe di producibilità energetica dal moto ondoso e dalle correnti marine dei mari italiani

rapporti - Deliverable

Mappe di producibilità energetica dal moto ondoso e dalle correnti marine dei mari italiani

Valutazione della energia producibile da correnti marine. Caratterizzazione della producibilità energetica di alcuni siti italiani. Inserimento delle informazioni nel GIS Tritone Procedura di analisi di macchinario per correnti marine.

L’obiettivo principale dell’attività è stato quello di produrre una mappatura di riferimento della producibilità energetica da correnti marine riferita all’intero litorale italiano, a complemento della mappa analogamente predisposta per la producibilità da moto ondoso. Tale mappatura è stata realizzataa partire da una classificazione dei mari italiani in funzione del flusso di potenza specifico delle correnti marine, alla scala sinottica, la cui risoluzione spaziale è di fatto legata a quella dei valori correntometrici utilizzati, e con una risoluzione temporale giornaliera basata sui dati forniti dal progetto europeo MyOcean relativamente all’intero mar Mediterraneo. Risoluzioni più accurate possono essereautomaticamente acquisite dalla procedura messa a punto, sulla base di dati a maggior risoluzione di cui però non si è potuto disporre nell’ambito della attività. In ogni caso, la mappa risultante fornisce delle indicazioni di massima per studi di valutazione di potenzialità energetica a meso-scala e micro-scala. Un ulteriore studio di potenzialità energetica a scala locale è stato poi realizzato utilizzando il modello fluidodinamico tridimensionale Hyper3D relativamente al litorale del Sulcis in Sardegna, partendo dai dati della mappa utilizzati come condizioni al contorno dell’area di studio. I risultati ottenuti, a causa della limitata risoluzione dei dati, sono da considerarsi a titolo dimostrativo della accuratezza e generalità della procedura di modellazione numerica associata. L’insieme dei tematismi ealizzatidurante l’attività di mappatura include sia una mappa dettagliata del flusso di potenza dovuto alle correnti per la fascia costiera entro 20 km, che l’analoga mappa per l’intero areale dei mari italiani; tali tematismi sono stati introdotti nel GIS Tritone, associandoli a quelli già presenti di producibilità eolica e da moto ondoso. La dotazione GIS per le correnti è stata ampliata anche con l’inserimento di un menu di selezione delle aree di studio a scala locale, da cui è possibile anche attivare un apposito modulo di calcolo per la stima annuale della energia ricavabile da corrente marina, nell’ipotesi di considerare il posizionamento (posizione, inclinazione rispetto al flusso di corrente e profondità), la sezione di lavoro efficace e l’efficienza di macchine generatrici. Attualmente tali aree sono riferite allo Stretto di Messina, alle Bocche di Bonifacio ed all’area del Sulcis, ma è garantita l’estendibilità ad altre aree per le quali siano reperibili sufficienti dati correntometrici. La possibilità di considerare nell’ambito della procedura di stima energetica diversi tipi di macchinario ha poi suggerito la messa a punto e la validazione di una procedura di analisi fluidodinamica per una macchina generatrice, finalizzata alla verifica di punti di funzionamento assegnati e alla ricerca dell’intervallo ottimale di esercizio.

Progetti

Commenti