Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Medium ecologici (verde pensile – verde verticale ) per l’efficientamento energetico degli edifici e la riqualificazione ambientale – Caso studio di un edificio pubblico sottoposto all’inverdimento dell’involucro opaco localizzato a Genova

rapporti - Deliverable

Medium ecologici (verde pensile – verde verticale ) per l’efficientamento energetico degli edifici e la riqualificazione ambientale – Caso studio di un edificio pubblico sottoposto all’inverdimento dell’involucro opaco localizzato a Genova

Il rapporto affronta il tema di sistemi di copertura “ecologici”, quali i sistemi “a verde”, descrivendone le caratteristiche e proprietà energetiche e valori ambientali. Viene sviluppato il tema di una valutazione in termini di analisi “costi-benefici”. Viene quindi proposta l’analisi di un caso reale, del quale viene fatta una simulazione dinamica con lo scopo di appurare i possibili vantaggi energetici di interventi di questo tipo.

Il verde pensile e il verde verticale, che in questo rapporto denomineremo anche verde tecnologico, in quest’ultimo decennio sono stati oggetto di sviluppo e innovazione nelle diverse varianti tecnologiche. L’interesse verso queste tipologie di verde urbano è dovuto soprattutto alla scarsità di spazi naturali chesi registra nei grossi centri urbani, dove da tempo si denuncia una forte richiesta di naturalità come elemento di riqualificazione ambientale. Sulla qualità degli ecosistemi urbani, infatti, si sono focalizzatei n questi ultimi anni le attenzioni di una larga parte della ricerca multidisciplinare in ecologia applicatae urbanistica. La vegetazione, quale elemento centrale del percorso progettuale, assume particolare interesse, per il ruolo chiave che svolge nella caratterizzazione del clima e dell’ambiente, condizionandone positivamente i principali parametri nei centri urbani, soggetti al noto fenomeno denominato “Isola di Calore”. Il verde urbano nelle sue diverse declinazioni, in interazione con gliedifici e con le costruzioni più in generale, entra a far parte della progettazione urbanistica proprio in relazione ai numerosi vantaggi che derivano dal suo impiego, per citarne alcuni: mitiga gli effettinegativi degli eventi meteorici estremi, sottrae anidride carbonica, ritenuta la principale responsabile dei cambiamenti climatici, filtra le polveri sottili, favorisce l’incremento della biodiversità urbana, riduce l’inquinamento acustico e soprattutto concorre al conseguimento del risparmio energetico. L’esigenza diottenere sia risparmi energetici che migliorare il microclima urbano, affrontando nel contempo la regolazione dei flussi delle acque piovane e la riduzione dell’inquinamento dell’aria, apre pertanto importanti prospettive per la crescita del verde urbano in tutte le sue varianti. Non è un caso se negliultimi anni anche in Italia si è riscontrato un progressivo interesse per la realizzazione di questecoperture a verde, che sono considerate un valido strumento per raggiungere obiettivi di compensazione, mitigazione e miglioramento ambientale, anche su scala territoriale. D’altronde i tetti rappresentano gli unici spazi veramente inutilizzati delle città, sottoposti a riscaldamento in estate e a raffreddamento d’inverno. Spazi aperti, a disposizione ma inutilizzati, che possono viceversa trasformarsi in veri epropri giardini, quali elementi di riqualificazione.
Per il raggiungimento di risultati significativi, è necessario che il verde pensile assuma un adeguatolivello di diffusione. La soglia utile di un’estensione verde per influenzare il microclima di un’areaurbana dovrebbe interessare almeno 4.000 m2.
Il lavoro di seguito approntato è volto dapprima a descrivere le differenti tecniche realizzative, nonché lecaratteristiche dei singoli sistemi tecnologici in interazione con la componente vegetale. In seguito vengono valutati i vantaggi che le realizzazioni a verde pensile e a verde verticale portano con se, facendo riferimento agli strumenti tecnici e alle norme legislative che regolano la materia.
Lo studio prosegue analizzando un caso reale, realizzato su un edificio adibito ad uso uffici. Il caso inesame viene analizzato sia attraverso un sistema di monitoraggio volto a misurare i possibili vantaggi diquesta applicazione, sia attraverso un programma di simulazione dinamica.

Progetti

Commenti