Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Messa a punto di metodologie per lo studio dell’eutrofizzazione e dell’interrimento in un bacino campione

rapporti - Deliverable

Messa a punto di metodologie per lo studio dell’eutrofizzazione e dell’interrimento in un bacino campione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:23 pm

Nell’ambito dell’attività di cui è oggetto questo Rapporto, è stato sviluppato l’aspetto metodologico relativo allo studio delle principali problematiche limnologiche riguardanti la gestione dei bacini idroelettrici. Per quanto riguarda la problematica dell’eutrofizzazione, l’attività di quest’anno è stata incentrata sull’aspetto dell’utilizzo dei dati sperimentali raccolti nel corso di monitoraggi pluriennali della qualità delle acque invasate, utilizzo che può andare dalla semplice descrizione delle condizioni qualitative del sistema, alla valutazione delle interazioni tra i diversi parametri e quindi alla caratterizzazione dei meccanismi limnologici, sino alla messa a punto di opportuni modelli utilizzabili a scopi previsionali. Nello specifico i dati di qualità delle acque invasate nel bacino di La Penna, caratterizzanti il periodo estivo per un totale di quattro anni di monitoraggio, sono stati analizzati nel loro complesso con l’ausilio di metodi grafici e statistici. Gli stessi dati sono stati utilizzati per la creazione di un modello preliminare di simulazione per la valutazione del carico massimo ammissibile di fosforo e azoto. Per quanto concerne invece l’interrimento, gli sforzi sono stati concentrati essenzialmente sulle problematiche legate alla realizzazione delle misure sperimentali, con particolare riguardo alla possibilità di utilizzo di tecniche e tecnologie di campionamento in ambienti a scarsa o nulla disponibilità di adeguate infrastrutture (porti, barche da lavoro, pontili, ecc.). Al fine di poter applicare le opportune tecniche in tali ambienti, è stata completata la realizzazione di una piattaforma galleggiante da lavoro per l’esecuzione di attività, come i carotaggi dei sedimenti, che non possono essere eseguite in sicurezza stando a bordo di semplici imbarcazioni.

Progetti

Commenti