Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Messa a punto di modelli di reti elettriche di distribuzione per analizzare l’impatto dell’uso diffuso di veicoli elettrici

rapporti - Deliverable

Messa a punto di modelli di reti elettriche di distribuzione per analizzare l’impatto dell’uso diffuso di veicoli elettrici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione dei veicoli elettrici” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Nell’ambito della gestione e controllo del sistema elettrico di distribuzione risulta di grande attualità l’analisi del possibile impatto dovuto all’alimentazione di un numero di utenti costituito da veicoli elettrici che possono rappresentare – nella fase di carica delle relative batterie – un carico fortemente distribuito e nel suo insieme quantitativamente significativo. Allo stesso tempo i veicoli potrebbero costituire una forma importante di riserva ed essere utili per l’accumulo di energia elettrica prodotta ad esempio a basso costo da fonti energetiche rinnovabili e rendersi utili nella fornitura di servizi ausiliari. Si possono identificare in linea di principio diverse fasi di attività correlate con la tematica sopra ricordata: • una prima fase può riguardare l’impatto sulle attuali reti elettriche di distribuzione in media e bassa tensione di carichi costituiti da veicoli elettrici; • in una seconda fase l’analisi richiede di estendere lo studio di tali reti in presenza di livelli di penetrazione significativi di sorgenti elettriche distribuite di tipo rinnovabile; • in una terza fase ulteriori analisi andranno estese al possibile ruolo dell’accumulo su batterie quale fornitore di servizi ausiliari alle reti di distribuzione; • infine una quarta fase prevederà l’analisi – su porzioni di rete ristrette – di transitori elettrici. L’attività relativa al presente rapporto riguarda specificatamente la prima fase ed in particolare i seguenti temi: • Analisi dei modelli di reti elettriche di distribuzione in media e bassa tensione a livello internazionale e italiano • Identificazione di uno strumento di analisi di reti elettriche di uso internazionale; messa a punto preliminare di alcuni dei modelli identificati al punto precedente; definizione dei dati dei componenti di rete e del carico • Identificazione di alcuni scenari di analisi e sviluppo di studi di rete di tipo statico. Mediante il programma di simulazione di reti elettriche DIgSILENT sono state analizzate due reti di riferimento, la rete urbana selezionata all’interno del progetto europeo Dispower e la rete in BT selezionata dalla Task Force C6.04.02 della Cigré, secondo quattro scenari di penetrazione dei veicoli elettrici del 5%, 10%, 15% e 20%. Sotto queste ipotesi l’utilizzo dei veicoli aumenterà il carico delle reti di distribuzione, causando un aumento dell’utilizzo delle linee (o cavi) e dei trasformatori e una maggior caduta di tensione, specialmente sui nodi lontani dalla partenza dei feeder. Inoltre, bisogna notare che l’aggiunta del carico dovuto ai veicoli plug-in, sebbene aumenti il carico notturno contribuendo a spianare il profilo, contribuisce ad innalzare il livello di picco, specialmente per le utenze residenziali sulle quali il presente rapporto si è concentrato.

Progetti

Commenti