Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Messa a punto di nuovi strumenti modellistici a supporto dello sviluppo ottimale della rete di trasmissione

rapporti - Deliverable

Messa a punto di nuovi strumenti modellistici a supporto dello sviluppo ottimale della rete di trasmissione

A supporto dell’attività di pianificazione della rete di trasmissione sono stati progettati edimplementati nuovi strumenti di calcolo (in particolare REMARK+) con l’obiettivo diintegrare nel modello del sistema elettrico i dispositivi di accumulo, sia gli impianti diproduzione idroelettrica di pompaggio che i dispositivi CAES, le batterie e isupercondensatori.

La pianificazione della rete di trasmissione diventa da un lato sempre più strategica e dall’altro sempre più complessa anche a causa della maggior richiesta di trasporto di energia prodotta da fonti rinnovabili. Lo studio degli effetti della penetrazione di questo tipo di energia, ad esempio quella eolica, spesso prodotta in impianti offshore lontani dai carichi, richiede che il pianificatore prenda in esame sistemi molto estesi e complessi di produzione e trasmissione che interessano diversi Paesi. Inoltre per compensare gli effetti della variabilità delle fonti di generazione non programmabili è semprepiù probabile la prospettiva di integrazione in rete di nuovi elementi di accumulo e l’utilizzo a tale scopodi quelli già esistenti. Si rendono pertanto necessari nuovi strumenti che supportino il pianificatore nel compito di disegnare una rete di trasmissione affidabile, sicura ed economica, consentendogli di individuare opportuni rinforzi e di analizzare il funzionamento del sistema complessivo in un elevato numero di scenari futuri possibili, allo scopo di ridurne le criticità, minimizzando i costi totali. A supporto dell’attività di pianificazione si è avviata l’implementazione di nuovi tool e l’integrazione in quelli esistenti di nuove funzionalità. In primo luogo si è sviluppato REMARK+ che, fondato su di un modello di simulazione con estrazione Montecarlo sequenziale, mira a rendere possibile su sistemi compositi estesi un’analisi realistica dell’adeguatezza e del rapporto tra benefici e costi di dispacciamento introdotti sia da rinforzi che da elementi di accumulo in rete. La simulazione del funzionamento del sistema si basa su un adeguato modello di ottimizzazione che prevede la risoluzione di un problema di Optimal Power Flow su orizzonte annuale per ogni campione estratto. Inoltre, il tool REMARK, già sviluppato negli scorsi anni ed utilizzato per condurre analisi diaffidabilità su sistemi compositi di grandi dimensioni e fondato su di un modello di simulazione conestrazione Montecarlo non sequenziale, è stato manutenuto e rinforzato con nuove funzionalità la cui esigenza è emersa nel corso degli studi condotti. Infine, a completamento di tutti i tool sviluppati a supporto della pianificazione della rete di trasmissione è stato messo a punto un nuovo software, denominato SCORGE, atto a calcolare, facendo riferimentoad un punto di esercizio stazionario della rete, la ripartizione dei flussi provenienti dai generatori e diretti ai carichi del sistema elettrico, in modo tale da permettere una stima della percentuale di capacità dei singoli elementi di rete allocata a ciascuno di tali flussi.

Progetti

Commenti