Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Messa a punto di una metodologia interpretativa di tipo semiautomatico per l’analisi delle acquisizioni con il sistema SFRA per individuare la presenza di deformazioni deglia avvolgimenti e guasti tra spire

rapporti - Deliverable

Messa a punto di una metodologia interpretativa di tipo semiautomatico per l’analisi delle acquisizioni con il sistema SFRA per individuare la presenza di deformazioni deglia avvolgimenti e guasti tra spire

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 2.3. Nel Rapporto si descrive l’attività svolta nel corso del 2008 per lo studio e la messa a punto di uno strumento software dedicato all’analisi dei risultati di misura ottenuti mediante SFRA (Sweep Frequency Response Analysis), metodologia che permette di evidenziare la presenza di deformazioni degli avvolgimenti e/o allentamenti di parti del pacco magnetico di un trasformatore. L’attività, che rappresenta la naturale prosecuzione di quanto svolto in Ricerca di Sistema negli anni 2006 e 2007 1 con particolare riferimento alla messa a punto di algoritmi interpretativi dei risultati delle prove di SFRA con logica fuzzy, è stata sviluppata con la collaborazione dell’Università di Trieste, Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica. L’utilità dell’attività svolta si riflette nella disponibilità di uno strumento che possa supportare tecnici e gestori di sistemi elettrici nella valutazione delle condizioni di vita e delle funzionalità residue di un componente vitale per i sistemi di trasmissione e distribuzione, come il trasformatore di tensione. In ultima analisi questo si traduce in un supporto concreto alla gestione efficiente del sistema elettrico aumentando nel contempo la sua affidabilità. Efficienza ed affidabilità dipendono infatti in larga misura dalla conoscenza approfondita delle condizioni in cui si trova il sistema e i suoi componenti principali. 1 Ci si riferisce rispettivamente alle attività svolte sull’argomento nell’ambito del WP 4.1 “Evoluzione nella struttura e nella gestione delle reti di distribuzione” (2006) e nel presente progetto (2007).

Progetti

Commenti