Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Meteorologia per le FRNP (Fonti Rinnovabili Non Programmabili)

rapporti - Deliverable

Meteorologia per le FRNP (Fonti Rinnovabili Non Programmabili)

È stato implementato un post-processing per la previsione di produzione fotovoltaica basatosu una rete neurale alimentata da previsioni di radiazione globale su piano inclinato e dicopertura nuvolosa, ottenute con una versione modificata di RAMS che include la coperturafrazionaria. La producibilità eolica è stata calcolata mediante modelli probabilistici tipoensemble e la nuova tecnica Analog, ed è stato sviluppato un modello economico per stimarel’effetto dovuti agli sbilanciamenti. È stato attivato un sito web sperimentale per leprevisioni di produzione idroelettrica ad acqua fluente.

Le fonti rinnovabili presentano significativi vantaggi dal punto di vista del loro impatto ambientale, mala loro naturale variabilità può produrre sbilanciamenti nella rete elettrica, con conseguenti problemi distabilità e sicurezza. L’AEEG ha introdotto un sistema di addebito dei costi derivanti dallosbilanciamento da ricaricare direttamente ai produttori di fonti rinnovabili.Sono stati esaminati vari aspetti connessi alla previsione di energia da FRNP, finalizzati almiglioramento della previsione della produzione d’energia, e alla possibilità di dimensionare un impianto di stoccaggio. Per la fonte solare, sono state apportate alcune modifiche allo schema radiativo implementato nel modello RAMS, ottenendo un miglioramento delle performance del modello e una più corretta ripartizione della radiazione globale nelle sue componenti. è stato costruito un post-processing pereffettuare la previsione della potenza producibile da un impianto test sito in Calabria basato su una reteneurale alimentata dalla radiazione globale su piano inclinato e dalla nuvolosità. E’ stata avviata l’analisi per effettuare una aggregazione dei dati d’irradianza prevista, al fine di stimare la dimensione diimpianti di stoccaggio. Per la fonte eolica, sono stati considerati diversi sistemi di previsione basati su modelli ensemble, conapplicazione di una correzione statistica e calibrazione degli output. e’ stata anche utilizzata la tecnica Analog Ensemble, che produce una previsione probabilistica dalla corrispondenza tra dati misurati eprevisti nel passato, utilizzando un modello deterministico. I modelli sono stati applicati a un caso realein Sicilia, ottenendo migliori prestazioni da parte della tecnica Analog rispetto agli altri metodi. E’ stato sviluppato un modello economico volto a stimare il possibile valore di una previsione in base ai prezzimedi del mercato del giorno prima e di dispacciamento. Per la fonte idroelettrica ad acqua fluente, è stato migliorato un tool per la previsione della produzione idroelettrica di singoli impianti ed è stato realizzato un sito web sperimentale dotato di webgis per lapubblicazione delle previsioni. La previsione aggregata per aree geografiche richiede una disponibilità di dati di precipitazione e di produzione previsti ed osservati per realizzare un’analisi statistica sumacroaree. Si sta quindi cercando di attivare una collaborazione con il principale gestore idroelettrico della Valle d’Aosta per poter realizzare uno scambio di dati.

Progetti

Commenti