Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodi di calcolo per la valutazione della vulnerabilità strutturale e la verifica dellasicurezza sismica delle dighe in calcestruzzo

rapporti - Deliverable

Metodi di calcolo per la valutazione della vulnerabilità strutturale e la verifica dellasicurezza sismica delle dighe in calcestruzzo

Si presentano: a) metodi di calcolo per la valutazione della vulnerabilità strutturale e la verifica della sicurezza sismica delle dighe in calcestruzzo ai sensi del Decreto Ministeriale 26 Giugno 2014 – “Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse)”; b) una metodologia sviluppata ad hoc per la definizione di indici di rischio, relativi a un portfolio di grandi dighe.

La rivalutazione della sicurezza sismica delle dighe italiane ai sensi del recente Decreto Ministeriale 26 Giugno 2014 – “Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse)” richiede ai gestori di queste importanti infrastrutture, in particolare ai gestori idroelettrici, di destinare, nei tempi ristretti indicati dalla norma stessa, rilevanti risorse economiche perfar fronte ai requisiti richiesti. Dal punto di vista tecnico questa norma comporta la necessità di esplorare mediante simulazioni numeriche su modelli matematici il comportamento non lineare di queste strutture fino al raggiungimento della condizione di collasso strutturale, che può verificarsi a seguito di unterremoto di forte intensità. Ciò rappresenta un’importante e decisiva innovazione rispetto alle norme precedenti, che si limitavano a richiedere la valutazione del comportamento lineare della struttura verificando quindi che gli sforzi sviluppati nel corpo diga rispettassero opportuni margini di sicurezzanei confronti della resistenza effettiva dei materiali. A tutt’oggi, l’Analisi Non Lineare a Time History rappresenta il metodo più avanzato e affidabile per analizzare la vulnerabilità delle dighe soggette a terremoti di forte intensità, quando si prevede che il comportamento strutturale della diga possa andareben oltre il limite elastico lineare. Tuttavia, tenendo in considerazione tutte le combinazioni di carico previste dalla normativa, il numero complessivo di time histories da analizzare e la conseguente mole di risultati da interpretare e gestire, l’applicazione di questo metodo per la valutazione della sicurezzasismica delle dighe richiede un notevole dispendio computazionale. In questo rapporto è illustrata la metodologia sviluppata da RSE allo scopo, che è stata ampiamente validata ed applicata a casi reali forniti da importanti gestori idroelettrici italiani. Questi, dovendo inoltre rispondere alle richiestenormative in tempi ristretti e con risorse spesso limitate, hanno la necessità di individuare con metodi speditivi le dighe del loro portfolio maggiormente critiche da analizzare prioritariamente. A questo proposito viene infine presentata una metodologia sviluppata ad hoc da RSE per la definizione di indici di rischio, relativi ad un portfolio di grandi dighe.

Progetti

Commenti