Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodi di valutazione del rumore acustico emesso dai principali componenti di centrali a ciclo combinato

rapporti - Deliverable

Metodi di valutazione del rumore acustico emesso dai principali componenti di centrali a ciclo combinato

Il presente rapporto descrive alcune attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto "Produzione e Fonti Energetiche". La ricerca, che si colloca all’interno del Work Package 1.3 “Tecnologie innovative che migliorino le prestazioni ambientali dei cicli combinati”, è stata finalizzata a fornire dati di potenza sonora delle sorgenti acustiche più rilevanti nelle centrali a ciclo combinato, da utilizzare per la valutazione delle immissioni acustiche in ambiente esterno alla centrale. Si è inteso anzitutto esaminare quali fossero le metodologie di misura raccomandate dalle normative internazionali o da linee guida emesse a diverso titolo da enti o società competenti nel settore. Si sono individuati i macchinari operanti negli impianti a ciclo combinato che, anche sulla base di consolidate esperienze di misura, si possono ritenere in generale maggiormente responsabili del rumore emesso nell’ambiente circostante la centrale. L’attenzione è quindi stata focalizzata in particolare su questi macchinari, per i quali si sono selezionate le metodologie che si potevano ritenere di volta in volta maggiormente praticabili su impianto. Sono stati attivati i necessari contatti con i responsabili di un certo numero di impianti candidati per l’effettuazione delle misure e si è ottenuto il permesso di accesso a cinque diversi siti. Le misure sono state condotte riferendosi alle normative di competenza nei limiti della effettiva applicabilità delle medesime. Ove possibile sono stati messi a confronto risultati ottenuti con approcci diversi. Le misure sono state elaborate in modo da ottenere i valori di potenza sonora delle componenti spettrali di emissione in bande di terzi di ottava e di ottava, oltre che della potenza sonora complessiva espressa come valore L Aeq . Laddove vi fossero sufficienti informazioni sui dati di targa e di esercizio del macchinario, i risultati sono stati anche messi a confronto con valori ottenibili da formule o abachi eventualmente reperiti in letteratura.

Progetti

Commenti