Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodi per la previsione di produzione elettrica a breve termine in condizioni ambientali critiche (piene e siccità)

rapporti - Deliverable

Metodi per la previsione di produzione elettrica a breve termine in condizioni ambientali critiche (piene e siccità)

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del progetto “Governo del Sistema Elettrico”, WP 3.3 “Il Sistema Elettrico Italiano e le Problematiche di Sicurezza”. Le modalità di esercizio di una centrale, sia essa termoelettrica o idroelettrica, sono spesso fortemente dipendenti dalle condizioni meteorologiche e ambientali del sito, soprattutto in presenza di eventi eccezionali legati a fenomeni naturali, quali eventi di piena, siccità prolungate, ecc., che condizionano la possibilità di esercire a pieno carico gli impianti. Allo scopo di migliorare l’utilizzo degli impianti è stata sviluppata una analisi di fattibilità di strumenti di supporto alle decisioni che consentano di effettuare previsioni a breve termine, sia in termini di probabilità di accadimento di eventi critici, che di valutazione degli effetti sulla produzione. Tali strumenti si basano sull’interazione di modelli di simulazione numerica con dati meteorologici ed ambientali rilevati sul campo. Per quanto riguarda gli impianti termoelettrici, le criticità sono essenzialmente legate a problemi di carenza della risorsa idrica oppure a situazioni climatiche di temperatura elevata che condizionano il corpo idrico recettore. Il presente documento descrive le fasi di impostazione e verifica di fattibilità di un modello di accoppiamento tra le condizioni meteorologiche dello strato di aria e la superficie del mare per la previsione della temperatura dell’acqua, allo scopo di verificare la possibilità di stimare la produzione elettrica, strettamente dipendente da tale temperatura, quando le previsioni meteorologiche indicano un possibile stato di criticità. Per quanto riguarda gli impianti idroelettrici, le criticità sono legate a problemi di carenza della risorsa idrica oppure ad eventi di piena. Tali criticità influiscono sia sugli impianti ad acqua fluente che su quelli con capacità di accumulo, pur essendo differenti le problematiche di gestione e le tecniche previsionali. A questo scopo sono riportate alcune valutazioni preliminari condotte per l’impostazione di un approccio similare per quanto riguarda le criticità degli impianti idroelettrici.

Progetti

Commenti