Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodo di analisi delle polveri sottili

rapporti - Deliverable

Metodo di analisi delle polveri sottili

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

All’interno di un’attività congiunta tra CESI RICERCA, LECES e BUREAU VERITAS Laboratories, operante come laboratorio accreditato indipendente, è stata effettuata una serie di test in campo per la misura di particolato, COV ed IPA sui fumi di una turbina a gas di tipo “frame 6B”, alimentata a gas naturale, in condizioni stabili ed a regime di carico base. Per la misura delle emissioni di particolato fine è stato adattato il protocollo utilizzato da CESI RICERCA e LECES, assistito da un campionamento isocinetico computerizzato (operato nella campagna del 2006), misure dei pesi ad alta precisione e test di lunga durata. Nella prima campagna di misura sono stati effettuati prelievi a scalino intorno ad una sezione definita del camino, che hanno dimostrato la distribuzione uniforme sia del flusso, che della concentrazione di particolato nella sezione. Successivamente, CESI RICERCA e LECES hanno effettuato prove simultanee intorno alla stessa sezione dell’asse del camino. Per correlare le emissioni misurate all’aria ambiente prelevata, BUREAU VERITAS Laboratories ha effettuato una serie di test, qualitativi e quantitativi, dell’aria ambiente, contemporaneamente ai test sui fumi. I risultati complessivi delle due campagne di misura sono i seguenti: �¾ il livello di particolato nelle emissioni è dell’ordine di poche decine di µg/Nm 3 , molto al di sotto di 1mg/Nm 3 ; �¾ la concentrazione di particolato misurata nei fumi è minore di quella riscontrata in aria ambiente ed è dello stesso ordine di grandezza di quella trovata dietro i filtri di ingresso; �¾ l’analisi qualitativa dimostra che il processo di combustione non contribuisce ad aumentare il contenuto di polvere. Le analisi SEM/ EDS e la speciazione chimica dimostrano chiaramente che il particolato emesso si origina da quello aspirato nell’aria comburente; �¾ la riproducibilità inter-laboratorio è ragionevolmente confermata; �¾ la seconda campagna di misura dimostra che i livelli emissivi di IPA e COV sono molto ridotti, nell’ordine di pochi µg/m 3 per gli IPA e al di sotto di 1 ppm per i carbonio equivalenti.

Progetti

Commenti