Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologia di cost-benefit analysis con approccio sistemico a supporto della pianificazione della rete di trasmissione. Descrizione metodologica ed applicazioni a casi reali

rapporti - Deliverable

Metodologia di cost-benefit analysis con approccio sistemico a supporto della pianificazione della rete di trasmissione. Descrizione metodologica ed applicazioni a casi reali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:18 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Interconnessioni della rete elettrica con i paesi europei e mediterranei” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009 Il presente documento analizza diversi aspetti relativi al complesso processo decisionale della pianificazione dell’espansione della trasmissione. In particolare ci si è soffermati a: – introdurre le principali problematiche relative al processo di pianificazione della rete di trasmissione; – proporre una metodologia di tipo multi- criterio per l’analisi costi-benefici (cost-benefit analysis) dei piani di rinforzo di rete, da un punto di vista di sistema (approccio sistemico), per poter stimare, in modo oggettivo, sistematico ed efficace, i benefici e l’impatto derivanti da un piano di rinforzo della rete (in sinergia con il progetto europeo REALISEGRID e supportato dallo strumento di simulazione REMARK, sviluppato presso ERSE); – descrivere il modello e le funzionalità dello strumento di simulazione ESPAUT, sviluppato presso ERSE in anni recenti per l’individuazione del piano di rinforzo ottimale, ed espanso per poter portare in conto anche reti miste in AC (Alternating Current) e in DC (Direct Current) e modelli di PST (Phase Shifting Transformer) e di linee HVDC (High Voltage DC); – applicare gli strumenti ESPAUT e REMARK (per l’analisi dei benefici di affidabilità e di risoluzione di congestioni di rete) ad un caso reale di sviluppo di rete reso più complesso dalla necessità di integrazione di impianti di generazione da fonti di energia rinnovabile; in quest’ottica si è presa in esame la rete irlandese, soggetta a una sempre più crescente penetrazione di generazione eolica offshore, affrontando uno studio di espansione della rete di trasmissione volto a integrare le piattaforme eoliche offshore e i relativi potenziali collegamenti di queste tra loro e con la terraferma, in modo da selezionare il piano di sviluppo più vantaggioso per la rete onshore/offshore; – aggiornare l’ambiente NetPlan (ESPAUT e REMARK) in termini di database e di interfaccia, anche per includere nuovi componenti di rete come i PST e le linee HVDC.

Progetti

Commenti