Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologia per la pianificazione “dinamica” delle reti di distribuzione

rapporti - Deliverable

Metodologia per la pianificazione “dinamica” delle reti di distribuzione

Le attività di ricerca previste in questo sottoprogetto sono finalizzate ad estendere le potenzialità degli strumenti di pianificazione delle reti di distribuzione attualmente disponibili presso CESI RICERCA, in relazione alle nuove tendenze di flessibilizzazione del carico, di sviluppo della generazione distribuita e di transizione verso strutture del tipo “active distribution networks”.

Il presente rapporto descrive alcune attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto “Governo del Sistema Elettrico”, Sottoprogetto 4 , WP 4.1 “Strumenti per lo studio dello sviluppo di reti di distribuzione”. Le attività di ricerca previste in questo sottoprogetto sono finalizzate ad estendere le potenzialità degli strumenti di pianificazione delle reti di distribuzione attualmente disponibili presso CESI RICERCA, in relazione alle nuove tendenze di flessibilizzazione del carico, di sviluppo della generazione distribuita e di transizione verso strutture del tipo “active distribution networks”. Il programma SPREAD_RM (Sistema integrato per la Pianificazione di REti Attive di Distribuzione), realizzato a livello di prototipo ed in collaborazione con il DIEE dell’Università di Cagliari nel corso di una precedente attività di RDS (2003-2005) progetto Rete21/Esprel/WP3, nella versione attuale (v.1.1 ed 1.2) è in grado di fornire la rete ottimale all’anno finale di uno studio di espansione, (programma PREDA), senza fornire indicazioni negli anni intermedi dello sviluppo. Per avere informazioni anche sulle configurazioni di rete relative agli step intermedi dall’anno zero fino all’anno orizzonte, pianificazione “dinamica” della rete, è stata studiata un’apposita metodologia che utilizza tecniche tipiche di Programmazione Dinamica (PD). La nuova funzionalità, di particolare utilità per i distributori nella definizione temporale dei piani di intervento sulle reti, sarà implementata in PREDA e potrà essere utilizzata per governare con miglior dettaglio la transizione della rete di distribuzione, attualmente passiva, verso reti a nuova gestione del tipo, ad esempio, “active distribution networks”. L’attività prevede due fasi : • la prima, metodologica, di analisi e ricerca consistente nella descrizione dell’impostazione tecnico- matematica adottata per pianificare “dinamicamente” la rete; • la seconda, di sviluppo, consistente nella realizzazione del prototipo software contenente il nuovo algoritmo di pianificazione della rete di distribuzione. La descrizione metodologica è riportata nella presente relazione, mentre il prototipo e la successiva integrazione in PREDA verranno completati il prossimo anno.

Progetti

Commenti