Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologia per la stima dei dati storici di ventosità di un sito eolico offshore

rapporti - Deliverable

Metodologia per la stima dei dati storici di ventosità di un sito eolico offshore

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:35 pm

In questo rapporto è descritta la metodologia messa a punto per la stima della velocità media annua del vento di lungo periodo di siti offshore basata sulla disponibilità di misure pluriennali di ventosità relative a siti costieri e/o a posizioni in mare aperto (siti virtuali) monitorate tramite satellite. La metodologia si fonda essenzialmente sull’accertamento di un legame (correlazione) tra misure di vento eseguite simultaneamente nel sito offshore oggetto di valutazione, caratterizzato da limitata disponibilità di dati misurati (ad esempio un anno), e nei siti costieri/virtuali di riferimento con disponibilità di misure pluriennali. Scopo dell’attività è quello di verificare/migliorare per un’area offshore ubicata lungo le coste italiane l’informazione del dato di ventosità media annua di lungo periodo rappresentato nelle mappe dell’Atlante Eolico. Nello specifico, dopo averne accertato la validità con l’applicazione a diverse aree/siti offshore ubicati/e lungo le coste del Nord America per le quali è disponibile sul web una cospicua quantità di misure di vento, la metodologia è stata applicata ad un’area marina del Mar Adriatico ubicata in prossimità dell’isola di Pianosa delle Tremiti. I risultati emersi per il caso nazionale hanno consentito di stimare per quest’area offshore un valore medio annuo di lungo periodo della velocità del vento sostanzialmente compatibile con il corrispondente valore rappresentato nella mappa di ventosità, idonea per il confronto, integrata dell’Atlante Eolico. Per il valore di velocità del vento determinato attraverso la metodologia il lavoro svolto ha anche consentito di produrre una stima del dato di incertezza ad esso abbinata. Il valore emerso per questa grandezza è risultato di entità sensibilmente inferiore a quello associato alle mappe di ventosità dell’Atlante Eolico. In particolare, per l’area indagata l’incertezza determinata è risultata essere pari ad un quarto del valore attribuito a queste ultime. In definitiva l’attività condotta, oltre a consentire una validazione locale dell’Atlante Eolico, ha anche permesso l’approfondimento della conoscenza della risorsa eolica.

Progetti

Commenti