Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologie di stima della potenza eolica installabile in aree campione, tenendo conto di vincoli territoriali

rapporti - Deliverable

Metodologie di stima della potenza eolica installabile in aree campione, tenendo conto di vincoli territoriali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili – Studi e strumenti per la produzione di energia da fonte eolica e da altre fonti” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Nell’ambito delle attività condotte nel corso del precedente triennio di riferimento della Ricerca di Sistema si è provveduto all’affinamento e arricchimento dell’Atlante Eolico Interattivo (http://atlanteeolico.erse- web.it/) con l’inserimento di un database contenente le informazioni desunte dai criteri di pianificazione previsti dalle direttive regionali in merito alla realizzazione degli impianti eolici per le aree del territorio nazionale dove tali informazioni sono disponibili. Questo strumento integrativo dell’Atlante Eolico consente pertanto di migliorare il quadro conoscitivo relativo ad eventuali aree di interesse per lo sviluppo di iniziative rivolte alla realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica. Allo stesso tempo le attività hanno portato alla realizzazione di uno strumento software di rendering avanzato che opera in ambiente Google Earth finalizzato all’analisi delle interazioni visive dei parchi eolici in progetto con il territorio circostante. Sempre nell’ambito delle attività dello stesso triennio di riferimento si è provveduto alla messa a punto di una metodologia per la stima del potenziale eolico di macroaree (scala regionale/provinciale) a supporto della redazione dei Piani Energetici e delle conseguenti analisi di sostenibilità (VAS). L’obiettivo dell’attività relativa al periodo di riferimento del PAR 2009 è la realizzazione prototipale di uno strumento/metodologia di supporto alla pianificazione sostenibile di parchi eolici per le amministrazioni intermedie (regioni/province) che sono responsabili della procedura per il rilascio dell’autorizzazione unica prevista dalla Legge 387/2003 per le fonti energetiche rinnovabili (FER). L’area oggetto di realizzazione dello strumento di cui sopra è stata l’ambito territoriale della Provincia di Parma con la quale il Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile (ASV) di ERSE ha in corso una collaborazione finalizzata al supporto nella valutazione di zone interessanti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica in relazione al Piano Energetico Provinciale in fase di adozione. Lo sviluppo metodologico messo a punto, in questa prima fase di lavoro, è stato affrontato a due livelli di scala differenti. Il primo di tali livelli consiste in un’analisi alla scala “territoriale” 1 finalizzata alla selezione degli areali nei quali l’interazione dei fattori presi in considerazione rivelano un livello accettabile di realizzabilità dei nuovi impianti. Il secondo livello prevede un approfondimento a scala “di dettaglio” allo scopo di rendere disponibili informazioni mirate alla realizzazione dei parchi eolici (micrositing), compresa una serie di indicazioni pre – progettuali. In questo primo anno l’attività si è focalizzata prevalentemente, ma non esclusivamente, nella realizzazione dell’analisi a scala territoriale con una sequenza di step operativi di seguito illustrati. Dopo un’introduzione generale (capitolo 1), nel capitolo 2 viene fornito un inquadramento dell’area oggetto di studio e delle sue peculiarità. Nel successivo capitolo 3 si è affrontato il tema della risorsa eolo-energetica disponibile. Nello specifico si sono integrati i dati provenienti dall’“Atlante Eolico Interattivo” ERSE con le informazioni dettagliate relative alla morfologia e copertura del suolo messe a disposizione dalla Provincia di Parma. A partire da queste informazioni è stato elaborato un metodo che consente di formulare una stima attendibile del potenziale eolico e di individuare, a scala territoriale, gli areali che in futuro potrebbero essere interessati 1 Per scala territoriale si intende l’intera area geografica dell’ente amministrativo intermedio (Regione e Provincia)

dalla realizzazione degli impianti. Il metodo consente inoltre di localizzare siti, da suggerire alla Provincia, in cui prevedere l’allestimento di stazioni anemometriche utili per soddisfare la necessità di eventuali futuri approfondimenti sulla distribuzione della risorsa eolica sul territorio. In via preliminare il lavoro è stato integrato con un’analisi di dettaglio (micrositing) di una porzione di territorio provinciale (circa 100 km 2 ) che ha portato all’individuazione su tale area di due ipotesi realistiche di impianti eolici. Tale analisi è stata condotta attraverso il codice commerciale di calcolo WASP (Wind Atlas Analisys and Application Program del Risø – DK). Nel capitolo 4 è stato analizzato il patrimonio ambientale dell’area in esame e cioè le relazioni tra la geomorfologia del sito, l’assetto vegetazionale e le componenti faunistiche, con particolare riferimento alla fauna avicola. Inoltre, si sono individuate le aree finalizzate alla tutela del patrimonio ambientale locale. Infine nel capitolo 5 si è analizzato il tema del patrimonio territoriale e paesistico dell’area in esame. Nello specifico si è affrontato il tema della ricognizione del patrimonio architettonico, paesistico e dell’individuazione delle permanenze storiche oltre che degli elementi connotativi di questa porzione di territorio.

Progetti

Commenti