Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologie di stima della produzione solare

rapporti - Deliverable

Metodologie di stima della produzione solare

Continua la raccolta di dati di radiazione solare e di immagini del satellite geostazionario MSG come supporto allo sviluppo di metodologie di stima indiretta della radiazione solare e della produzione PV. E’ stata sviluppata la procedura PROFILE che, a partire dai dati RADSAF, distribuisce a livello orario, per comune, provincia e area di mercato, il dato mensile di produzione fotovoltaica noto sulle aree di mercato.

La banca dati di radiazione solare stimata da dati dal satellite geostazionario MSG è stata integrata con le stime per l’anno 2013. Ora la banca dati copre il periodo 2009-2013, con una risoluzione spaziale e temporale pari a quella dei dati da satellite (3.5 km, 15′). La messa a punto di metodologie indirette di stima della radiazione solare richiede misure di qualità. RSE persegue questo obiettivo con la stazione solare di Milano, attiva dal giugno 2010, dotata di strumenti in grado di acquisire misure di radiazione solare nelle componenti globale, diretta, diffusa e globale su piano inclinato. Le misure di radiazione si integrano con i dati del satellite geostazionario MSG acquisiti dalla stazione di ricezione di RSE e costituiscono una piattaforma di lavoro sulla quale sviluppare e mettere a punto tecniche di stima della produzione PV. Nella stazione è stata integrata unasky-cam in grado di effettuare il monitoraggio in tempo reale della copertura nuvolosa. Per quanto riguarda la stima della produzione oraria dell’energia fotovoltaica, è stata sviluppata una metodologia per calcolare i valori orari prodotti su diverse scale spaziali (comuni, province e aree di mercato) usando i dati di radiazione solare stimati dal dato di copertura nuvolosa rilevato dal satellite MSG. Il calcolo viene effettuato distribuendo a livello orario i valori mensili di produzione, associati alle diverse aree di mercato pubblicati da TERNA o da GSE. Le performance della procedura sono state analizzate confrontando i valori ottenuti con quelli pubblicati da TERNA, per area di mercato, e verificando la congruenze delle stime con le condizioni di nuvolosità occorse in situazioni particolari su aree diverse (comuni, province, aree di mercato). La metodologia sviluppata è applicabile anche a dati di produzione disponibili su diverse scale spaziali (provincia, regione) e temporali (anno, mese, settimana, giorno).

Progetti

Commenti