Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologie e processi per decisioni condivise su progetti di nuove infrastrutture di rete

rapporti - Deliverable

Metodologie e processi per decisioni condivise su progetti di nuove infrastrutture di rete

Vengono illustrate le metodologie finalizzate allo studio e sviluppo di metodi per includere gli aspetti ambientali e sociali nella valutazione di progetti di sviluppo delle linee elettriche e migliorarne l’accettabilità sociale. Si sono approfonditi, in particolare, i metodi per valutazione dei costi esterni ed i sistemi di supporto alle decisioni basati su GIS.

Nell’ambito dei profondi cambiamenti che interessano il sistema elettrico per soddisfare le principali direttive della politica energetica europea e nazionale, assumono sempre più importanza le tematiche ambientali e sociali ed il loro corretto inserimento nei processi di pianificazione e sviluppo della reteelettrica; esse svolgono un duplice ruolo, in qualità sia di driver del processo di sviluppo (per l’integrazione delle FER, obiettivo fondamentale di molti progetti di espansione di rete) sia di recettori delle ricadute negative di tale processo (impatti ambientali). Nel presente rapporto sono stati considerati i due aspettiprincipali che consentono di integrare tali aspetti nei processi decisionali: il coinvolgimento delle parti interessate e gli strumenti di valutazione dei progetti.Per quanto riguarda il primo aspetto, si è iniziata una disanima dei metodi disponibili per lo studio dei fattori principali che influenzano l’accettabilità pubblica dei progetti di sviluppo di rete. Questa fase è propedeutica all’individuazione degli strumenti più appropriati per il coinvolgimento del pubblico nei processi diapprovazione dei progetti di sviluppo della rete elettrica. Per quanto riguarda il secondo aspetto, si è continuata l’attività di confronto internazionale per lo sviluppo di metodologie per la valutazione monetaria degli impatti sociali ed ambientali. L’individuazione di tali metodologie è fondamentale affinchél’applicazione della metodologia Costi-Benefici sia effettivamente esaustiva, senza trascurare i costi esterni che gravano sulla società e le componenti naturali. In alternativa a tale approccio, viene proposto l’utilizzo dell’Analisi Multicriteri. Questo stesso approccio ha costituito la base per la proposta del progetto europeo INSPIRE-Grid (Improved and enhanced stakeholders’ participation in reinforcement of electricity grid) nell’ambito del FP7, in cuiRSE svolge il ruolo di coordinatore. Il progetto è stato finanziato, è partito ufficialmente il 1 ottobre 2013 e avrà una durata di 36 mesi. La partecipazione ed il ruolo di RSE nel progetto consentono un continuo confronto internazionale e permettono di trasferire nella RdS i risultati degli studi del consorzio europeo.E’ stata, infine, sviluppata un’applicazione software prototipale per collegare l’applicativo SESAMO (sviluppato da RSE per svolgere analisi multicriteri) con un ambiente GIS Open Source, che consenta di generare mappe tematiche per l’analisi socio-economica e ambientale, attraverso la raccolta, l’organizzazionelogica, l’elaborazione e la rappresentazione dei dati rilevanti. Oltre che rappresentare un strumento indispensabile per la valutazione delle interferenze delle infrastrutture elettriche con il territorio, esso può rappresentare un tassello fondamentale per il coinvolgimento del pubblico.

Progetti

Commenti