Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologie modellistiche per la localizzazione ottimale dei punti di misura nei siti eolici

rapporti - Deliverable

Metodologie modellistiche per la localizzazione ottimale dei punti di misura nei siti eolici

Si affronta il problema di individuare un punto di misura di vento ottimale per un parco eolico. La misura di vento in un parco eolico deve essere tale da permettere una stima della producibilità elettrica dell’intero parco. Il metodo presentato permette di ricavare una distribuzione statistica del vento mediante modelli meteorologici e successivamente individuare un sito che sia al contempo significativo e meno disturbato dalla presenza degli aerogeneratori.

La gestione di un parco eolico comporta spesso una valutazione continua della risorsa vento che permetta il calcolo dell’energia producibile dalle macchine presenti. Questa stima deve essere confrontata con l’energia effettivamente prodotta per evidenziare eventuali anomalie di funzionamento. Inoltre la suddetta valutazione del vento è utile per il calcolo dell’energia che la macchina non ha immesso in rete perchè scollegata da questa o per eventuali ordini di dispacciamento, o per motivi di altro genere. A tal fine molti parchi eolici sono dotati di palo anemometrico, che deve essere installato in punti abbastanza significativi per tutto il parco macchine. Spesso accade che il palo anemometrico sia installato prima ancora delle macchine per la verifica sul campo delle valutazioni climatiche che fanno parte del studio di fattibilità ed economico. La successiva installazione delle macchine può rendere poi inadatta la posizione del palo per continuare le misure durante la fase produttiva. Il presente lavoroaffronta il problema dell’individuazione di un punto ottimale per l’installazione di un palo anemometrico che sia tale da misurare un vento di riferimento per tutte le macchine già installate, ma sia anche indisturbato dalle scie degli aerogeneratori, almeno per le direzioni prevalenti del vento in quel parco. Si affronta inoltre il problema della stima del vento all’altezza del mozzo dell’aerogeneratore apartire da valori misurati ad altezze inferiori. Spesso infatti si verifica che il palo anemometrico deve essere più basso per motivi di permessi o logistici. Alla base del metodo e delle prove effettuate c’è la ricostruzione mediante modelli meteorologici della climatologia del parco eolico, inoltre vengono descritti e verificati metodi di estrapolazione del profilo verticale del vento e spiegato un metodo di posizionamento del palo anemometrico rispetto alla posizione degli aerogeneratori presenti.

Progetti

Commenti