Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologie per il monitoraggio delle emissioni inquinanti dagli impianti di produzione di energia

rapporti - Deliverable

Metodologie per il monitoraggio delle emissioni inquinanti dagli impianti di produzione di energia

Sono illustrati i risultati relativi a nuovi metodi per la misura di polveri fini ed altre sostanze nelle emissioni gassose di impianti di produzione di energia elettrica, strumenti e metodi per il trasferimento delle conoscenze acquisiti agli operatori istituzionali e industriali e sistemi per il controllo remoto e centralizzato degli impianti.

Nel rapporto sono illustrati i risultati riguardanti nuovi metodi per la misura di polveri fini e altre sostanze nelle emissioni gassose di impianti di produzione di energia elettrica, strumenti e metodi per il trasferimento delle conoscenze acquisite agli operatori istituzionali e industriali, sistemi per il controllo remotoe centralizzato degli impianti. Questi risultati sono stati utilizzati anche per lo sviluppo della normativa tecnica di settore che è divisa in due grandi “famiglie”: la prenormativa, che copre tematiche non ancora consolidate e di interesse per la programmazione a lungo termine, e, ovviamente, la normativa, che copre spetti “più pratici” quali la definizione dei metodi per la determinazione del rispetto dei limiti imposti. Sul fronte prenormativo si è lavorato sulla determinazione di polveri fini condensabili alle emissioni, mentre su quello normativo si è lavorato sull’applicazione di metodi da poco noti, come, ad esempio la determinazione del mercurio, trasformandole in norme nazionali (UNI) e internazionali (CEN, ISO). Inoltre, l’attività svolta ha inteso fornire un supporto operativo nel trasferimento di tecnologie (sistemi di acquisizione e trasferimento dati acquisiti in remoto) e di metodologie analitiche normate agli operatoridel settore, con particolare riferimento ai gestori degli impianti e agli organi deputati al controllo, ossia: ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell”Ambiente) regionali.

Progetti

Commenti