Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologie per la definizione di uno schema di fasce orarie per i servizi di vendita dell’energia elettrica

rapporti - Deliverable

Metodologie per la definizione di uno schema di fasce orarie per i servizi di vendita dell’energia elettrica

In tale contesto è stata svolta un’attività di ricerca, descritta nel presente rapporto, finalizzata a valutare l’efficacia di diverse possibili metodologie di definizione delle fasce orarie, avendo come obiettivo sia la “semplicità” (fasce “semplici” sono quelle nelle quali, nell’arco del periodo temporale di riferimento, l’assegnazione di una certa ora ad una certa fascia è poco “volatile”, ossia si mantiene stabile per periodi sufficientemente lunghi), che l’“omogeneità” (fasce “omogenee” sono quelle che raggruppano ore caratterizzate da prezzi dell’energia elettrica all’ingrosso simili).

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico,. relativamente al WP 2.3 dal titolo – Supporto scientifico alle attività regolatorie per il mercato elettrico In seguito all’emissione da parte dell’AEEG dei due documenti di consultazione: • “Orientamenti in materia di definizione delle fasce orarie con riferimento agli anni 2006 e 2007” – 30 Settembre 2005 • “Revisione dell’articolazione per fasce orarie dei corrispettivi di alcuni servizi di pubblica utilità nel settore elettrico per gli anni 2006 e 2007” – 22 Novembre 2005 si è avviato un processo, attualmente ancora in corso, volto alla modifica dell’attuale schema di fasce orarie, in modo che, raggruppando ore il più possibile omogenee in termini di valore dell’energia elettrica all’ingrosso, risultino più rappresentative ai fini dell’articolazione dei corrispettivi dei servizi di vendita dell’energia elettrica, sia dall’Acquirente Unico ai distributori che dai distributori ai clienti vincolati. In tale contesto è stata svolta un’attività di ricerca, descritta nel presente rapporto, finalizzata a valutare l’efficacia di diverse possibili metodologie di definizione delle fasce orarie, avendo come obiettivo sia la “semplicità” (fasce “semplici” sono quelle nelle quali, nell’arco del periodo temporale di riferimento, l’assegnazione di una certa ora ad una certa fascia è poco “volatile”, ossia si mantiene stabile per periodi sufficientemente lunghi), che l’“omogeneità” (fasce “omogenee” sono quelle che raggruppano ore caratterizzate da prezzi dell’energia elettrica all’ingrosso simili). I risultati di tale attività di ricerca sono stati oggetto di una presentazione tenuta il 23 marzo 2006 presso la Direzione Energia Elettrica dell’AEEG.

Progetti

Commenti