Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologie probabilistiche per la valutazione di Net Transfer Capacity (NTC)

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Metodologie probabilistiche per la valutazione di Net Transfer Capacity (NTC)

Il rapporto sviluppa metodologie probabilistiche per il calcolo della Net Transfer Capacity(NTC) fra aree di rete, che considerano i modelli delle incertezze introdotte dalle fonti dienergia rinnovabile non programmabili e dagli errori di previsione dei carichi.

La problematica di ricerca affrontata in questo rapporto riguarda il calcolo della Net Transfer Capacity(NTC), ossia la determinazione della quantità massima di potenza elettrica a programma che due aree contigue del sistema elettrico possono scambiarsi nel rispetto dei vincoli di sicurezza e tenendo conto delle deviazioni inattese dal programma, che possono accadere durante l’esercizio.
In particolare, l’attività si è focalizzata principalmente su due filoni d’indagine. Il primo ha riguardato l’affinamento delle metodologie precedentemente ideate ed implementate nel precedente PAR, mentre il secondo si è focalizzato sulla proposta e l’implementazione di una nuova metodologia probabilistica dicalcolo della NTC.
In entrambi i casi si è affrontato il tema del calcolo della NTC, considerando modelli delle incertezze previsionali sulla produzione da fonti di energia rinnovabile non programmabile e sul carico di rete. Si è proposta una strategia di calcolo che si basa sull’analisi della rete elettrica mediante il “Power Flow Probabilistico”. Questa tecnica consente di ricavare le distribuzioni di probabilità delle diverse grandezze operative del sistema, come le tensioni ai nodi e correnti nelle linee, in presenza di inputs tocastici (generazioni da fonti rinnovabili e carico). La metodologia proposta incrementa lo stress tra learee coinvolte nel calcolo della NTC, finché la probabilità di violazione sulle correnti di ramo o letensioni di nodo non supera un livello massimo ammissibile.
Nel rapporto si descrivono, dapprima, gli ulteriori sviluppi eseguiti sulle metodologie proposte inprecedenza ed implementate sulla piattaforma ISAP (Integrated Security Assessment Platform);successivamente viene descritto il metodo innovativo messo a punto. Infine le performance di tutti imetodi disponibili di calcolo della NTC vengono confrontate, eseguendo simulazioni su una rete test e commentando opportunamente i risultati.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti