Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misura della distribuzione della temperatura lungo cavi ottici associati a linee elettriche aeree: attività sperimentale

rapporti - Deliverable

Misura della distribuzione della temperatura lungo cavi ottici associati a linee elettriche aeree: attività sperimentale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Evoluzioni tecnologiche ed alternative alle linee aeree” dell’Area “Trasmissione e Distribuzione” e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 1.2. La possibilità di rilevare l’andamento della temperatura lungo i conduttori di linee aeree è di particolare importanza ai fini dell’utilizzo della linea stessa in condizioni di efficienza, affidabilità e sicurezza. Infatti il rilievo puntuale della temperatura lungo la linea consente di verificare la possibilità di incrementare la portata in corrente della linea, migliorando pertanto l’efficienza nel suo utilizzo, individuando nel contempo le tratte dove le condizioni di funzionamento (corrente trasportata) e le condizioni ambientali (temperatura ambiente, vento, irraggiamento solare, ecc) portano a raggiungere i limiti di sicurezza rappresentati dall’incremento di freccia (proporzionale alla temperatura del conduttore) con conseguente rischio di scarica a terra della linea. In quest’ottica il presente rapporto descrive la sperimentazione del dispositivo basato su sensori a fibra ottica, messo a punto dal Politecnico di Milano, per la misura distribuita di temperatura di cavi ottici associati a linee elettriche aeree di trasmissione e distribuzione. Vengono descritte le caratterizzazioni sperimentali eseguite su due funi di guardia ottiche, OPGW (Optical Ground Wire), (di diametro φ 12 mm e φ 17 mm) e su un cavo ottico dielettrico da avvolgere sul conduttore di fase. Le caratterizzazioni sono state effettuate in camera climatica, su campate indoor e sulla campata outdoor del laboratorio CESI RICERCA di Brugherio. Queste attività hanno consentito, attraverso il continuo confronto con i dati di temperatura rilevati mediante termocoppie, di mettere a punto procedure di effettuazione delle misure e curve di calibrazione dello strumento che hanno permesso di raggiungere livelli di sensibilità molto elevati in un intervallo di temperature molto esteso (anche per temperature negative fino a -30°C). È stata inoltre studiata la possibilità di operare su tratte di linea aerea molto lunghe attraverso l’adozione di tecniche che consistono nell’intervenire sul segnale ottico retroriflesso ricevuto localmente dal sensore o nell’amplificazione distribuita del segnale di pompa lungo la tratta. Entrambe le soluzioni sono state analizzate al fine di studiarne e verificarne la fattibilità.

Progetti

Commenti