Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misura della granulometria del polverino di carbone. Modifiche al prototipo di strumento e sperimentazione di laboratorio

rapporti - Deliverable

Misura della granulometria del polverino di carbone. Modifiche al prototipo di strumento e sperimentazione di laboratorio

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:40 pm

La caratterizzazione granulometrica del polverino di carbone all’uscita dei mulini di macinazione rappresenta uno dei test più importanti per il controllo del processo di combustione in una centrale termoelettrica a carbone. Attualmente il controllo sulla macinazione viene effettuato con sistemi a prelievo, quindi non in linea: per effettuare una misura in tempo reale, e quindi intervenire nella conduzione della centrale termoelettrica istantaneamente, è stato sviluppato un sistema per la misura in linea della distribuzione e della concentrazione del polverino di carbone. Il prototipo è stato completato nel 2000 e sono state effettuate le prime prove sul condotto C1 del polverino di carbone del gruppo 3 della centrale termoelettrica INTERPOWER di Vado Ligure: lo strumento è stato installato a valle del mulino e prima del bruciatore. Le prove in campo hanno evidenziato alcuni problemi riguardanti la stabilità del sistema ottico e l’efficienza del mantenimento della pulizia delle ottiche stesse. L’attività del 2001 aveva lo scopo di risolvere i problemi emersi, di verificare la stabilità e la precisione della misura dello strumento. Per raggiungere gli obiettivi sono state necessarie diverse modifiche sia meccaniche che elettroniche: è stato rivisto il progetto meccanico per rendere stabili alcuni componenti ottici ed è stata modificata l’alimentazione del diodo laser per rendere la misura più stabile e ripetibile. Inoltre è stato rivisto tutto il software di gestione dello strumento per completare la gestione degli allarmi, per velocizzare la misura, per integrare la movimentazione della sonda e più in generale per rendere l’interfaccia utente più facilmente utilizzabile. Eseguite tutte le modifiche sono state effettuate delle misure in laboratorio su un circolatore di polverino di carbone per verificarne la correttezza. Dall’analisi delle misure effettuate è emerso che sono superati i problemi di sporcamento delle ottiche e i problemi di allineamento e che le misure sono ripetibili (infatti hanno una deviazione standard intorno al valor medio inferiore al 10%). Le misure effettuate con una concentrazione di polverino impostata (e quindi nota) nel circolatore di prova hanno consentito di calibrare il valore assoluto di concentrazione fornito dallo strumento.

Progetti

Commenti