Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misura di spessori di ghiaccio e freccia su linee aeree con sistemi ottici

rapporti - Deliverable

Misura di spessori di ghiaccio e freccia su linee aeree con sistemi ottici

L’attività svolta nel 2006 ha consentito di confermare la fattibilità di entrambi i sistemi, a scansione e tramite videotelefono, in particolare si può affermare che il sistema a scansione risulta più adatto per entrambe le misure (formazione di ghiaccio e franco), mentre il sistema basato su videotelefono appare più adatto per la sola misura dello spessore di ghiaccio.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del progetto Trasmissione e Distribuzione (Work Package 1.1 “Determinazione dei limiti in portata delle linee aeree“) relative allo sviluppo di sistemi basati su tecniche ottiche innovative in grado di effettuare in linea il monitoraggio della formazione di ghiaccio sui conduttori delle linee aeree e la distanza dei conduttori stessi da terra. L’indagine ha consentito di definire due possibili approcci tecnologici che consentono di effettuare la misura, il primo basato su tecniche Laser, il secondo su acquisizione ed analisi d’immagine. La formazione di ghiaccio sui conduttori delle linee aeree, eventualmente associata alla presenza di vento, è il motivo principale di sovraccarico dei tralicci se la linea è in un’area soggetta a fenomeni meteorologici tali da crearne le condizioni di accrescimento. La formazione di ghiaccio comporta, oltre ad un incremento del carico sui tralicci, una diminuzione della distanza del conduttore dal suolo (franco). La misura della dimensione del conduttore e dell’eventuale manicotto di ghiaccio e la valutazione della sua distanza dal suolo possono essere monitorate in continua ed in prospettiva da remoto utilizzando diverse tecniche. Sulla base dei requisiti della misura sono state individuate le tecniche idonee, è stato effettuato un dimensionamento di massima di prototipi in grado di effettuare la misura, è quindi stato sviluppato un prototipo con cui si è dimostrata la fattibilità della misura. I sistemi di misura più promettenti individuati sono: • un sistema basato sulla scansione angolare di un fascio laser • un sistema basato su acquisizione con videotelefono ed analisi d’immagine. L’attività svolta nel 2006 ha consentito di confermare la fattibilità di entrambi i sistemi, a scansione e tramite videotelefono, in particolare si può affermare che il sistema a scansione risulta più adatto per entrambe le misure (formazione di ghiaccio e franco), mentre il sistema basato su videotelefono appare più adatto per la sola misura dello spessore di ghiaccio

Progetti

Commenti