Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misure anemometriche in siti costieri, insulari e offshore – Campagna 2014

rapporti - Deliverable

Misure anemometriche in siti costieri, insulari e offshore – Campagna 2014

Aggiornamento e elaborazioni delle misure raccolte nel periodo di riferimento presso le stazioni RSE operative in siti costieri/insulari e offshore (boa MOBI). Manutenzioni ordinarie e straordinarie. Configurazione e problematiche relative alla campagna di misura con mini-SODAR.

Sin dalla prima realizzazione e divulgazione sul web dell’Atlante Eolico RSE, con l’intento di migliorare l’informazione di questo prodotto di successo della ricerca, una significativa parte delleattività condotte in relazione alla tematica eolica hanno riguardato la realizzazione e la gestione distazioni anemometriche con cui procedere alla raccolta di misure di vento contraddistinte da un buonindice di affidabilità e, conseguentemente, adeguate per affinare la conoscenza del clima di ventosità inalcune particolari aree del territorio nazionale. Le aree maggiormente interessate dall’indicata attività di monitoraggio possono essere inquadrate essenzialmente come aree costiere/insulari/marine. La maggior attenzione data a questa tipologia di siti è strettamente correlata al diverso trattamento di calibrazione acui sono state sottoposte le mappe di vento estese alla sola parte offshore, rispetto a quelle estese alla sola porzione terrestre. Si rammenta che le mappe di vento dell’Atlante Eolico relative alla sola parte offshore, a causa della scarsa disponibilità di misure dirette, non hanno potuto essere sottoposte a un processo di validazione comparabile, in termini quantitativi, a quello inerente alle mappe terrestri, per lequali sono state considerate misure di vento riconducibili ad alcune centinaia di stazioni anemometriche terrestri.
Nel contesto prima indicato si inseriscono, pertanto, le campagne di misura che RSE sta conducendo conproprie stazioni anemometriche, in siti della tipologia indicata, per consolidare l’informazione riguardante la ventosità e procedere ad un confronto diretto tra i risultati delle misure in campo e icorrispondenti valori esplicitati nelle mappe di vento offshore dell’Atlante.
La rete di misura RSE, a fine 2014, consta nel complesso di sei stazioni di cui due operative nell’isola diIschia (NA), due lungo la costa di Mazara del Vallo (TP), una offshore rappresentata dalla boa meda-elastica strumentata (boa MOBI) operativa nel Canale di Sicilia e la rimanente attiva nell’isola d’Elba.
Rispetto al 2013, nel periodo di riferimento la numerosità delle stazioni non ha subito incrementi.
La gestione della rete di monitoraggio, soprattutto per la boa MOBI, non sempre è stata fluida per problemi di varia natura, in larga parte connessi alla persistenza di condizioni meteo marine inclementi dell’area marina interessata dall’installazione, che hanno impedito il raggiungimento del sito offshore quasi per tutto l’anno (anche nel periodo estivo generalmente caratterizzato da maggiori calme), nonché l’esecuzione con tempi certi e in piena sicurezza, di attività di manutenzione sia ordinaria che straordinaria.
Sulla base dei dati confluiti in archivio nel corso dell’anno di riferimento è proseguito il confronto dellemisure con i corrispondenti dati rappresentati nelle mappe dell’Atlante Eolico.
Si evidenzia, infine, che il mini-SODAR installato nel sito costiero di Capo Granitola, ubicato a circacinque chilometri dal sito della la boa, con l’intenzione di condurre attività mirate allo studio del profilo in altezza del vento (wind shear) in quest’area marina, per una serie di guasti/malfunzionamenti registratisi all’apparecchiatura nella sua interezza, al momento non ha consentito l’archiviazione di misure utili allo scopo. Pertanto si stanno valutando le azioni necessarie per consentire di utilizzare utilmente nel sito questa particolare apparecchiatura di misura.

Progetti

Commenti