Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misure di scariche parziali su isolamenti in presenza di varie tipologie di difetti

rapporti - Deliverable

Misure di scariche parziali su isolamenti in presenza di varie tipologie di difetti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Sicurezza delle infrastrutture del sistema elettrico” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. L’attività di ricerca presentata in questo rapporto rappresenta la prosecuzione delle attività dell’anno precedente, descritta nel documento [1], dove si era scelto di affrontare l’argomento della misura delle scariche parziali in quanto uno degli indicatori diagnostici più promettenti per la stima delle condizioni dell’isolamento interno di un componente. E’ stato quindi proseguito lo sviluppo di un sistema di misura di scariche parziali prototipale a banda ultra larga, in modo da avere a disposizione per le prove di verifica sperimentale un sistema flessibile ed aperto che potesse essere utilizzato sia come strumento di misura di scariche parziali tradizionale (come definito nella norma IEC 60270 [2]), sia come piattaforma per lo sviluppo di algoritmi e metodi innovativi per l’analisi e l’elaborazione numerica dei segnali di scarica parziale. Sono stati verificati e sviluppati alcuni algoritmi avanzati per l’analisi e la separazione automatica dei segnali di scarica parziale provenienti da sorgenti multiple all’interno dei componenti elettrici in esame. Al fine di poter realizzare in futuro sistemi diagnostici completamente automatici basati su algoritmi di intelligenza artificiale sono stati sperimentati e verificati alcuni metodi di individuazione automatica di cluster particolarmente adatti per essere utilizzati nei nuovi sistemi diagnostici basati sull’analisi dei segnali di scarica parziale. Gli algoritmi ed i metodi descritti sono poi stati implementati nel sistema di misura prototipo ed utilizzati in diverse prove in laboratorio. L’efficacia delle tecniche impiegate è stata successivamente verificata tramite una campagna di prove di sperimentale realizzata presso i laboratori di ERSE S.p.A. di Milano e del Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di Padova.

Progetti

Commenti