Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modellazione e misura dell’effetto corona in aria con applicazioni alla trasmissione in corrente continua

rapporti - Deliverable

Modellazione e misura dell’effetto corona in aria con applicazioni alla trasmissione in corrente continua

Nel rapporto si studia l’effetto corona in aria con applicazioni alle tecniche in corrente continua.

In questo rapporto si descrivono le metodologie numeriche e sperimentali che rendono possibile il confronto fra l’impulso di corrente misurato da un elettrodo a fronte di una iniezione corona in aria e la relativa simulazione del fenomeno. Il fenomeno corona è sicuramente uno degli aspetti maggiormente studiati nell’ambito dell’innesco di scariche in aria: la sua relativa stabilità e ripetibilità ne ha fatto un elemento importante nella comprensione della fisica dei plasmi freddi. L’effetto corona ha anche una valenza evidente in ambito ingegneristico: tale effetto è classificato, insieme al treeing e alle scariche superficiali, nella tipologia delle scariche parziali, ovvero il fenomeno principale di degradazione degli isolanti presenti nella rete. Lo stesso effetto corona è alla base delle perdite di energia e dei disturbi causati da linee in corrente continua ad altissimo voltaggio (HVDC). In altri termini una buona comprensione dell’effetto corona rappresenta un aspetto importante sia per stimare la compatibilità ambientale ed elettromagnetica di impianti di grandi dimensioni, come sottostazioni e linee elettriche, sia per ottenere una migliore stima del fine vita di componenti elettrici in genere.

Progetti

Commenti