Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modellazione e progettazione di dispositivi limitatori di corrente a superconduttore

rapporti - Deliverable

Modellazione e progettazione di dispositivi limitatori di corrente a superconduttore

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:06 pm

Il presente rapporto è parte integrante della documentazione di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007”rev.1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative”(Area “Trasmissione e Distribuzione”) e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 6.2. Nel presente rapporto sono descritte le metodologie sviluppate ed i risultati conseguiti con la loro applicazione riguardanti l’affinamento della modellazione matematica per la progettazione di dispositivi limitatori di corrente SFCL (Superconducting Fault Current Limiter) di tipo resistivo a superconduttore. La finalità del lavoro è quella di migliorare le capacità di simulazione del comportamento di un dispositivo SFCL posto in una rete elettrica durante i transitori di guasto modellizzando le proprietà elettriche e termiche dei nastri di recente produzione a base di superconduttori di prima e seconda generazione e di ottimizzare la progettazione del SFCL modellizzando e simulando la presenza in parallelo al SFCL di uno ”shunt” di tipo ohmico-induttivo. Sono state applicate le metodologie ed i modelli sviluppati per eseguire i calcoli preliminari di simulazione necessari a progettare un dispositivo SFCL trifase per applicazioni in media tensione, ipotizzando l’impiego dei migliori nastri attualmente prodotti a base di materiali superconduttori di 1° e 2° generazione, rispettivamente BSCCO-2223 e YBCO CC (Coated Conductors). Sono state prese in considerazione due applicazioni specifiche in una rete di media tensione a 9 kV relative a due differenti collocazioni del SFCL, una avente corrente nominale I nom pari a 300 A ed una con I nom pari a 1000 A. Le attività che sono state sviluppate possono essere suddivise, ai fini della loro descrizione all’interno di questo rapporto, nei seguenti filoni principali. • modellazione matematica, sulla base di prove di laboratorio e rilievi sperimentali mirati, delle caratteristiche elettriche dei conduttori di recente produzione a base di BSCCO-2223 e YBCO CC; • affinamento della modellazione matematica per la simulazione del comportamento elettromagnetico e termico di un dispositivo SFCL posto in una rete elettrica durante i transitori di corto circuito, con la implementazione delle equazioni che descrivono l’effetto della presenza, in parallelo al SFCL, di uno “shunt” di tipo induttivo; • simulazione del comportamento durante cortocircuito e progettazione di dispositivi SFCL trifase per due specifiche installazioni in una rete MT a 9 kV con I nom pari a 300 A e 1000 A; • analisi del fenomeno della fuga termica in dispositivi SFCL funzionanti con lievi sovracorrenti per lungo tempo; • studio sui coefficienti di scambio termico tra nastro superconduttore e fluido refrigerante basato su indagini bibliografiche per la individuazione delle relazioni matematiche di correlazione, implementazione al calcolatore di queste ultime e confronto numerico tra di esse.

Progetti

Commenti