Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modellazione numerica fluidodinamica e geochimica applicata a case test reali sul territorio italiano

rapporti - Deliverable

Modellazione numerica fluidodinamica e geochimica applicata a case test reali sul territorio italiano

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

Il rapporto descrive le attività di ricerca svolte nel periodo marzo 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Caratterizzazione dei siti di stoccaggio della CO 2 ” dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007 e costituisce il Deliverable 4.3. Le attività descritte hanno riguardato la modellazione numerica dal punto di vista fluidodinamico e geochimico di siti reali sul territorio italiano, scelti in base alle considerazioni di natura geologiche riportate nel Deliverable 4.2., utilizzando i codici di modellazione sviluppati nel corso delle attività del biennio precedente, ulteriormente migliorati per affrontare le complesse problematiche emerse nel corso dell’attività. L’attività di modellazione numerica ha riguardato da un lato la valutazione, sia in termini di capacità di stoccaggio che di sicurezza del contenimento, delle condizioni di iniezione di CO 2 in un acquifero profondo e dall’altro la stima degli effetti geochimici a lungo termine. Lo studio è stato condotto su alcune aree del territorio italiano potenzialmente idonee allo stoccaggio geologico, per le quali sono stati realizzati modelli geologici dettagliati, sia bidimensionali che tridimensionali, utilizzati per la definizione degli ambiti spaziali di calcolo per i codici di modellazione numerica della diffusione della CO 2 . Le analisi fluidodinamiche e geochimiche descritte nel presente documento sono state focalizzate sull’offshore dell’Adriatico, al largo delle coste marchigiane, e dello Ionio in corrispondenza del bacino di Crotone. Le analisi condotte hanno mostrato che per raggiungere l’accuratezza dei risultati richiesta per una corretta valutazione della capacità di stoccaggio e delle condizioni di contenimento, soprattutto a causa della complessa struttura geologica tipica del territorio italiano, è necessario partire da un modello geologico tridimensionale piuttosto raffinato che descriva in dettaglio le formazioni geologiche presenti, le loro caratteristiche geologiche, i principali motivi strutturali che le contraddistinguono e le caratteristiche fisico- chimiche delle rocce; quest’ultimo aspetto, in particolare, si è dimostrato particolarmente critico, per cui nell’ambito delle attività di progetto sono stati definiti i criteri di affidabilità dei parametri ed una metodologia generale per la loro corretta definizione. Utilizzando gli strumenti modellistici così definiti, è stato possibile verificare in via preliminare che l’area offshore dell’Alto Adriatico presenta caratteristiche compatibili con lo stoccaggio di una quantità di CO 2 pari a 1.5 Mt/anno per un periodo di 30 anni. La valutazione definitiva, comunque, richiede la considerazione anche degli aspetti geomeccanici così come discusso nel corrispondente rapporto di progetto. I codici di calcolo utilizzati e aggiornati per la modellazione fluidodinamica (Though2_CR) e geochimica (ThoughReact_CR) costituiscono di fatto i prodotti n.2 e n.3 come previsto nel Piano Annuale di realizzazione 2008

Progetti

Commenti