Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modellazioni Numeriche di Serbatoi di Stoccaggio della CO2 sotto l’aspetto fluido dinamico e geochimico

rapporti - Deliverable

Modellazioni Numeriche di Serbatoi di Stoccaggio della CO2 sotto l’aspetto fluido dinamico e geochimico

Sviluppi modellistici con codice SIAM-Sistema Integrato di Analisi Modellistica e suo upgrade funzionale con introduzione strumenti per calcolo volumi statici di stoccaggio e estrazione sezioni verticali per sismica 4D-Time Lapse. Applicazione numerica di SIAM ad alcuni siti reali.

L’attività condotta nell’ambito del PAR2011 rappresenta la conclusione di un lungo lavoro di sviluppo e messa a punto del Sistema Integrato di Analisi Modellistica (SIAM) in grado di supportare tutte le fasi per l’analisi e la caratterizzazione di un sito per lo stoccaggio geologico di CO2 mediante la modellazione numerica avanzata. Tale sistema fornisce infatti gli strumenti software sia per accedere aidatabase necessari per la definizione delle caratteristiche geologiche dei potenziali siti sia i moduli per la realizzazione e l’utilizzo di modelli numerici di analisi pienamente tridimensionali, completando la disponibilità funzionale con appositi moduli di visualizzazione grafica. Il lavoro descritto nel presenterapporto si è posto lo scopo da un lato di validare le migliorie apportate ai modelli dei vari moduli di SIAM e di verificarne gli automatismi di interconnessione, la portabilità e l’adeguatezza a coprire tutti gli aspetti inerenti la modellazione numerica dello stoccaggio geologico della CO2, e dall’altro ha avuto come obiettivo quello di estendere la caratterizzazione di potenziali siti italiani di stoccaggio. La localizzazione geografica dei siti considerati nello studio cui i diversi modelli fanno riferimento si è basata su criteri legati alla disponibilità di sufficienti informazioni di carattere geologico, alle caratteristiche dei potenziali serbatoi ed alla necessità di verificare l’idoneità degli strumenti di modellazione in presenza di strutture morfologiche complesse, quali ad esempio quelle dovute allapresenza di faglie e di anticlinali; l’analisi dei risultati, quindi, ha riguardato sia l’aspetto della pura efficienza modellistica che quello della valutazione della idoneità di ciascun sito allo stoccaggio geologico della CO2 e della relativa capacità. I risultati ottenuti nei diversi scenari studiati hanno dimostrato come il sistema SIAM presenti da un lato tutti gli strumenti modellistici necessari perstudiare i diversi fenomeni implicati, e dall’altro esso offra una vasta gamma di moduli in grado di supportare l’utilizzatore durante tutte le fasi di analisi, in maniera automatica e garantendo la interfacciabilità delle informazioni. Infine, per quanto riguarda gli aspetti numerici, è stata messa in evidenza la capacità del sistema di produrre sofisticati e complessi modelli 3D di simulazione, in gradodi rappresentare strutture di faglia estese ed interconnesse e morfologie del sottosuolo non lineari con un alto grado di accuratezza, e di tenere conto di tutti gli aspetti fisici che influenzano l’iniezione e la diffusione della CO2, con un trattamento dinamico sia del moto dei fluidi che dell’andamento delletemperature e delle pressioni.

Progetti

Commenti