Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modellazioni numeriche di serbatoi di stoccaggio della CO2 sotto l’aspetto fluidodinamico e geochimico

rapporti - Deliverable

Modellazioni numeriche di serbatoi di stoccaggio della CO2 sotto l’aspetto fluidodinamico e geochimico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:41 pm

La simulazione numerica dei serbatoi è, di fatto, l’unico strumento che consente di valutare il comportamento della CO2 e gli effetti che essa induce nel dominio geologico nel breve, medio e lungo periodo (inteso dell’ordine di almeno 500-1000 anni). Nel corso delle precedenti attività di ricerca di sistema sono stati individuati e ove necessario creati gli strumenti modellistici necessari per affrontare i vari aspetti, fluidodinamico, geochimico e geomeccanico, legati alla iniezione di CO2 in un acquifero salino profondo ed ai fenomeni che derivano dal successivo trasporto della CO2 iniettata. Con gli strumenti software così acquisiti, sempre tenendo ben presenti i criteri di portabilità e licenziabilità insiti nella attività di Ricerca di Sistema elettrico, è stata portata avanti una attività che si è posta tre obiettivi: 1. la realizzazione di un Sistema Integrato di Analisi Modellistica (SIAM), che attraverso l’integrazione dei moduli software anche di recente acquisizione, la realizzazione di un interfaccia grafica interattiva e di moduli di interconnessione automatica dei dati mette a disposizione uno strumento completo e multifunzionale per l’analisi dello stoccaggio di CO2; 2. l’introduzione nel software esistente di notevoli migliorie modellistiche atte ad incrementare l’accuratezza dei calcoli e a ridurre lo sforzo computazionale; 3. l’applicazione del sistema al sito di Calabria Ionica, avente caratteristiche geofisiche e morfologiche particolarmente complesse. I risultati ottenuti, sia in termini di accuratezza che di efficienza computazionale sono stati dimostrati con l’analisi di siti già considerati nella passata attività; l’applicazione al sito di Calabria Ionica, in particolare, ha dimostrato l’efficacia delle migliorie apportate all’intero sistema modellistico. Infine, sono state evidenziate due importanti necessità di ulteriore affinamento dei modelli in riferimento al trattamento delle eterogeneità a piccola scala ed al campo di temperatura variabile, la cui implementazione porterà il sistema al pieno raggiungimento degli obiettivi di eccellenza definiti all’inizio della attività di ricerca.

Progetti

Commenti