Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modelli di previsione di vita dei rivestimenti per parti calde di turbine a gas e sue applicazioni nell’ambito dell’Azione Collaborativa Europea COST 538

rapporti - Deliverable

Modelli di previsione di vita dei rivestimenti per parti calde di turbine a gas e sue applicazioni nell’ambito dell’Azione Collaborativa Europea COST 538

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

Tende ancora oggi a rimanere una prerogativa dei costruttori di turbine a gas la conoscenza approfondita della problematica del consumo di vita delle parti calde delle turbine a gas, che lavorano sotto l’azione di sollecitazioni termomeccaniche elevate e a temperature molto alte (2/3 della T di fusione del materiale). Una maggiore conoscenza dell’argomento da parte degli utilizzatori degli impianti a ciclo combinato consentirebbe loro una migliore gestione dei costi di manutenzione. Proprio a tal fine nel triennio 2006- 2008 il tema è stato approfondito con particolare riguardo all’aspetto consumo di vita dei rivestimenti con barriera termica, poiché dalla loro durata dipendono gli intervalli di manutenzione programmata della turbina. In particolare dalla disponibilità di modelli per una descrizione quantitativa del loro degrado dipende la possibilità di passare da un approccio di manutenzione programmata a quello della manutenzione su condizione, purchè tali modelli possano essere affiancati anche a tecniche di controllo non distruttivo specificamente sviluppate per rilevare l’effettivo livello di degrado dei rivestimenti sui componenti eserciti. In questo rapporto aggiuntivo si è voluto presentare in modo sintetico ed organico quanto prodotto sull’attività modellistica del degrado dei rivestimenti nel corso dei tre anni nell’ambito del Progetto Flessibilità e Affidabilità dei Cicli Combinati, anche grazie alla partecipazione all’Azione collaborativa COST 538: “Life Extension of High temperature Components”. In particolare si sintetizzano dapprima i meccanismi di degrado attivi durante l’esposizione ad alta temperatura dei rivestimenti con barriera termica, costituiti da uno strato metallico a base di lega Ni e Co ricca in Cr e Al (detti MCrAlY) e da uno strato ceramico di zirconia parzialmente stabilizzata con ittria, di morfologia particolare per poter minimizzare la differenza tra i coefficienti di espansione termica dei due strati e quindi ottimizzare la resistenza a fatica termomeccanica del rivestimento complessivo. Si descrivono poi le leggi mediante le quali si può descrivere in modo quantitativo il degrado e si precisano i criteri di fine vita adottati. Si delinea poi il funzionamento del software di previsione di vita sviluppato su tali basi e si elencano le coppie substrato/rivestimento per le quali sono stati inseriti nel codice i valori dei parametri delle equazioni dei modelli e per le quali si possono effettuare le stime della frazione di vita spesa/residua in condizioni note di esercizio. Si riporta infine in Allegato il rapporto finale in lingua inglese fornito al Coordinatore del COST 538 per la conclusione dell’azione collaborativa stessa, mentre per l’applicazione ad alcuni casi di applicazione a componenti eserciti si rimanda al rapporto di deliverable (08005801).

Progetti

Commenti