Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modelli di reti elettriche di distribuzione in presenza di generazione distribuita e con uso diffuso di veicoli elettrici

rapporti - Deliverable

Modelli di reti elettriche di distribuzione in presenza di generazione distribuita e con uso diffuso di veicoli elettrici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:41 pm

La ricerca si è focalizzata sulla definizione di una metodologia, basata su un’estensione del concetto di hosting capacity, atta a valutare gli effetti della ricarica dei veicoli elettrici sulle reti in bassa tensione. In particolare è stato messo a punto un indice (chiamato time-dependent hosting capacity) che permette di includere nella sua formulazione la durata della ricarica, in modo tale da identificare gli eventuali vincoli di rete. Allo stato attuale tale calcolo è stato effettuato considerando i vincoli termici imposti dai transiti sulle linee. La validazione di tale indice è stata effettuata mediante simulazioni sulla rete europea di riferimento in bassa tensione individuata dalla Task Force CIGRÉ e su una rete urbana realistica. Per quanto concerne le simulazioni di rete è stato utilizzato il codice di calcolo DIgSILENT, opportunamente interfacciato con MATLAB per la gestione automatica dei diversi scenari e l’analisi e visualizzazione dei risultati. Le simulazioni hanno previsto l’esecuzione in serie di calcoli di load flow al variare delle condizioni di carico e del numero di veicoli elettrici in ricarica. Le condizioni di carico sono state imposte tramite profili al quarto d’ora (per la rete CIGRÉ) e orari (per la rete urbana) per un periodo di 24 ore (rete CIGRÉ) e una settimana (rete urbana). Si è supposto che i veicoli elettrici abbiano una necessità di ricarica giornaliera pari a 15 kWh. Tale valore è stato utilizzato principalmente per mantenere la continuità con la ricerca svolta negli anni precedenti. Tuttavia è stata valutata anche una necessità di ricarica giornaliera più contenuta (7,5 kWh) e in maggior misura in linea con le percorrenze medie dei veicoli, in particolare a livello urbano. Inoltre, per alcune simulazioni è stato valutato il contributo che la generazione distribuita può apportare per migliorare la qualità della fornitura nei termini indicati dalla normativa EN 50160. La ricerca ha evidenziato che le condizioni più critiche si verificano nelle ore serali, limitando così la capacità della rete di accogliere veicoli in ricarica in tali periodi. Inoltre è stato verificato che i vincoli più stringenti vengono imposti dai transiti sulle linee e solo marginalmente dal profilo di tensione. Tuttavia, i nodi periferici presentano in alcune ore valori di tensione al di sotto del limite normativo del 90%. In questo contesto la generazione distribuita, anche di piccola taglia, si dimostra utile come prima risposta alla degradazione della qualità della fornitura.

Progetti

Commenti