Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modelli geologici e simulazioni fluidodinamiche a supporto dello stoccaggio geologico dell’idrogeno

rapporti - Deliverable

Modelli geologici e simulazioni fluidodinamiche a supporto dello stoccaggio geologico dell’idrogeno

Il presente Rapporto descrive il progetto realizzato in ambiente QGIS per la mappatura delle aree nazionali potenzialmente idonee allo stoccaggio in sottosuolo dell’idrogeno. Si documenta l’attività di estensione del database integrato nella suite modellistica GeoSIAM, utilizzata per effettuare le simulazioni fluidodinamiche del processo di stoccaggio dell’idrogeno in casi realistici rappresentativi di 3 tipologie di serbatoio: giacimento depleto, acquifero salino, duomo salino.

Recentemente numerosi governi in tutto il mondo – compreso quello italiano – hanno lavorato per rilasciare strategie energetiche dedicate ad accelerare lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, che sembra finalmente riprendere respiro. Analogamente molte aziende stanno cercando di attingere alle opportunità di business disponibili.
La diffusione dell’idrogeno potrebbe contribuire a migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico se associata allo sviluppo di soluzioni di accumulo convenienti, su larga scala e a lungo termine, che comprendono le opzioni di stoccaggio in sottosuolo.
In questo contesto nasce la necessità di promuovere attività di ricerca, come quella documentata nel presente rapporto, volte a valutare la fattibilità del processo di stoccaggio geologico dell’idrogeno in siti potenzialmente idonei, supportata da analisi modellistiche adeguate.
L’obiettivo generale per il Triennio 2019-2021 è stato quello di dare un contributo in termini di ricerca, mediante un’attività articolata su due filoni principali: la mappatura dei siti su scala nazionale e la modellazione del processo di stoccaggio geologico.
Il presente Rapporto descrive i risultati raggiunti al termine del Triennio per entrambi i filoni. In particolare, per quanto riguarda la mappatura è stato realizzato un progetto in ambiente QGIS, contenente le informazioni geologiche utili per l’analisi territoriale dei dati e l’ubicazione di alcuni siti potenzialmente idonei allo stoccaggio dell’idrogeno (o della miscela idrogeno-metano). Per quanto riguarda l’attività modellistica, si riportano i risultati delle simulazioni fluidodinamiche del processo di stoccaggio relative a casi realistici rappresentativi di 3 tipologie di serbatoio potenzialmente idonee: giacimento depleto, acquifero salino, duomo salino. I risultati di entrambe le attività non hanno la pretesa di aver esaurito tutte le problematiche o le casistiche possibili e potrebbero essere integrate ulteriormente in futuro.
Ad ogni modo si forniscono anche alcune indicazioni generali sulla fattibilità e sulla maturità tecnologica del processo nelle diverse tipologie di reservoir idonee, pur nella consapevolezza che ogni realtà geologica è sito-specifica.
L’intera attività, inoltre, considera gli sviluppi in termini di ricerca e progetti in corso sul panorama nazionale, europeo e globale, quali contorni necessari per l’allineamento nell’ambito di un filone di ricerca innovativo e fino ad ora mai esplorato dalla Ricerca di Sistema.

Progetti

Commenti