Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modelli informativi e protocolli di comunicazione per le applicazioni di controllo di reti attive e considerazioni sugli aspetti di sicurezza

rapporti - Deliverable

Modelli informativi e protocolli di comunicazione per le applicazioni di controllo di reti attive e considerazioni sugli aspetti di sicurezza

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:34 pm

L’evoluzione del sistema elettrico verso la Smart Grid richiede necessariamente l’impiego di infrastrutture di comunicazione e di moderne tecnologie informatiche per lo scambio e il corretto utilizzo dei dati. Le applicazioni per le Smart Grid richiedono, infatti, una forte interazione fra i diversi soggetti operativi sul sistema elettrico e i dispositivi che lo costituiscono. Tali applicazioni possono essere sviluppate efficacemente solo garantendo una piena interoperabilità fra tutti i componenti del sistema elettrico. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede necessariamente l’adozione di standard e modelli di riferimento condivisi che riguardando in primo luogo la rappresentazione dei dati nel sistema informativo per il sistema elettrico. Tenendo conto delle attività di standardizzazione in atto, nel presente rapporto sono affrontate le problematiche associate all’utilizzo di standard significativi per le Smart Grid (CIM e IEC 61850) a casi applicativi reali. Sono analizzati in particolare due casi d’uso significativi per le reti di media tensione in presenza di generazione distribuita: il “Controllo centralizzato di tensione” e “Il controllo remoto della protezione anti- islanding dei generatori”. Per questi casi d’uso sono anche analizzati gli aspetti di cyber security e indagate sperimentalmente alcune problematiche relative al sistema di comunicazione richiesto per la loro effettiva realizzazione. In particolare, nel capitolo 2 viene considerato il piano di standardizzazione per le Smart Grid proposto da IEC individuando le principali indicazioni per gli ambiti applicativi relativi ai casi d’uso di interesse. Nel capitolo 3 viene sviluppato il progetto degli scambi informativi richiesti dai casi d’uso considerati proponendo una soluzione basata sugli standard IEC rilevanti per queste applicazioni. Sono quindi presi in considerazione al capitolo 4 e 5 gli aspetti di sicurezza proponendo diagrammi architetturali, costruiti a partire dagli standard, utili per l’analisi della cyber security. Sempre con riferimento ai casi d’uso citati, nel capitolo 6 sono riportati i risultati sperimentali relativi al tempo di latenza di messaggi veloci IEC 61850-GOOSE inviati con diverse tecnologie di accesso (ADSL, UMTS, WiMAX) su una rete di comunicazione pubblica, adottando i meccanismi di sicurezza di una VPN (Virtual Private Network). Nel capitolo 7, infine, si descrivono le funzionalità aggiunte all’ambiente di emulazione sviluppato per la valutazione di applicazioni IEC 61850, riportando alcune stime del traffico di comunicazione per i casi d’uso considerati.

Progetti

Commenti